Il 16 gennaio 1808 iniziarono i lavori per l'istallazione intorno alla Piazza del Campo di 71 colonnini, oltre ad altri 19 allineati
di fronte al Palazzo Pubblico.
la Piazza del Campo senza i colonnini
(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)
I colonnini che circondano la piazza avevano lo scopo di sorreggere le catene di ferro che servivano anche per contenere gli spettatori durante le corse del Palio, mentre quelli di fronte al palazzo Pubblico, separavano il passaggio dei pedoni all'uscita
dal Teatro dei Rinnuovati, dal movimento delle carrozze.
Come pochi forse sanno, quattro colonnini furono posti anche davanti all'ingresso della Cappella, provocando un'ulteriore strettoia al passaggio dei cavalli durante la corsa del Palio.
Nel 1868, quando la Fonte Gaia scolpita da Jacopo della Quercia venne sostituita con la copia realizzata da Tito Sarrocchi, anche i colonnini
furono rimpiazzati dagli attuali, eseguiti su disegno dell'architetto Giuseppe Partini.
E' ormai tradizione radicata, che nel corso del Palio, la distanza fra i colonnini venga usato come unità di misura per indicare i distacchi fra i cavalli.
gli attuali colonnini