Il 28 settembre 1856 un impresario di spettacoli fiorentino organizza a Firenze, in piazza Barbano (oggi piazza dell’Indipendenza), un palio a cui partecipano le Contrade di Siena. Il palio viene vinto dalla Contrada della Chiocciola con il fantino Antonio Vignali detto Fiorentino (alcuni sostengono che il soprannome sia dovuto proprio a questa vittoria, per altri nasce dal fatto che è di Poggibonsi, quindi già “fiorentino”) o Bello.
Le cronache del tempo riguardo a questa corsa, non inserita (come tutte quelle disputate fuori dal Campo) nell’elenco ufficiale delle vittorie, annotano che nemmeno un senese prese parte all’evento.
Nel 1898, vi fu un altro invito rivolto dal Comune di Firenze, affinché le Contrade di Siena partecipassero con le comparse al ripristino del Calcio in Costume, ma questa volta, come si legge nell'articolo apparso il 17 aprile 1898 su "la Vedetta di Siena", vi fu un diniego.