www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 2 luglio -

1656: ha inizio il Palio comunemente detto di Provenzano




il manoscritto conservato dalla Contrada della Torre


  
"Crescendo di giorno in giorno la brama di rimostrare a Maria Vergine il filiale ossequio, fu nel 1656 istituita la Magnifica Festa del Pallio fatto correre in Piazza nel 2 Luglio alle Contrade della Città da Tre Gentiluomini detti i Sig.ri Nobili in onore della Visitazione di Maria a S.Elisabetta" .
Santa Elisabetta era la cugina della Madonna e con queste parole il Collegio di Balia sanciva di fatto l'inizio del Palio con regolare continuità.


(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)


Il 2 luglio era il giorno del leggendario miracolo che da tradizione dicesi avvenne nel 1594, quando un soldato spagnolo del presidio mediceo in preda ai fumi dell'alcool o forse per sacrilega ostentazione puntò il suo archibugio sull'immagine della Madonna e sparò.
La palla raggiunse il piccolo busto provocando una fessura, ma nello stesso istante scoppiò l'arma del soldato, uccidendolo. Ciò che era accaduto, fu interpretato dal popolo come un segno con il quale la Vergine riconfermava la sua protezione e predilezione per la città di Siena.
Ritornando a parlare della corsa, il Comune riconosce la vittoria alla Torre, che a riprova di ciò esibisce una pagina che specifica che "il Palio di questo giorno 2 Luglio 1656 è riuscito bellissimo et garoso conquistando la vittoria la Contrada della Torre con il fantino Simone detto Mone" .
Secondo questo manoscritto, che si presume coevo, è probabile che per la prima volta una Contrada vittoriosa si sia recata in Provenzano a recitare un Te Deum, dando inizio così a questa religiosa tradizione.


questa pagina è stata curata da Orlando Papei