Una tale quantità di riconoscimenti si spiega con il carattere eccezionale e la vita frenetica di Santa Caterina da Siena. Già durante la sua breve vita Caterina attraeva e stupiva i suoi contemporanei, che rapidamente divulgarono in tutta Europa la sua immagine ed i suoi insegnamenti.
Nonostante che fosse del tutto priva di istruzione (imparò a leggere da sola e più tardi a scrivere, rimanendo però semianalfabeta), e non certo favorita dal suo stato femminile (visse in un'epoca dove le donne non erano per nulla considerate), Caterina fu chiamata maestra da un numero considerevole di discepoli fra cui illustri professori universitari; fu ricevuta ed ascoltata da papi, cardinali e re di tutta Europa e fu capace di esercitare un'azione incisiva fino alle più alte autorità politiche e religiose.
E' un fatto di per sé miracoloso che una donna di umili origini potesse intrattenere nel XIV secolo una corrispondenza politica con i potenti del tempo, ai quali si rivolgeva con tono di fermo comando, pur senza perdere la sua abituale umiltà.
La venerazione alla Santa è oggi diffusa a livello internazionale: fra i diversi movimenti esistenti, ricordiamo l'Associazione Internazionale dei Caterinati ed il Centro Nazionale di Studi Cateriniani. Dal 2000 viene celebrata a Siena una Festa Internazionale in onore di Santa Caterina, durante la quale una solenne processione porta in Duomo la reliquia della Sacra Testa.