www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 28 Marzo -

1201: la Repubblica di Siena istituisce la Lira







  
Il 28 Marzo 1201 il Governo esecutivo podestarile della Repubblica di Siena istituì la Lira. Così venne denominato il sistema tributario per cui ogni abitante di Siena e di alcune altre località del contado (Asciano, Montalcino, San Quirico e Buonconvento) avrebbe dovuto dichiarare per scritto i propri redditi. Su tale dichiarazione una commissione di contabili “alliratori” doveva poi stabilire l’importo delle imposte ordinarie che ogni cittadino sarebbe stato tenuto a conferire nelle casse del Governo della città di Siena.
Il termine “lira” indicava dunque a Siena il tributo imposto sull’estimo (e per metonimia il registro per annotarlo) ma lo sappiamo comunque usato nello stesso contesto anche in altre città della Toscana o dell’Umbria.




Sembra inoltre provenire dalla volgarizzazione del termine latino “libra” o “libbra” dal primitivo significato di “bilancia” e diventato nel tempo indicatore di misure ponderali di varia entità ma comunque di notevole consistenza.
Similmente “alliratori” può ritenersi il termine originario di “allibratori” o “allibbratori” ad indicare addetti a misure o stime di beni.


questa pagina è stata curata da Franco Baldi