www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org



VEDOVA DI QUATTRO MARITI


Adì 22 Settembre 1610

Donna Clementina vedova, di 4 mariti*, morì adì 22 di Settembre in casa di Mastro Filippo linaiolo* incontro agl'Humiliati*, se bene stava in Vallerozzi, ricevette tutti i Sagramenti e si seppellì agl'Humiliati nella sepoltura de suoi antenati.





* MARITI = L'ultimo si chiamava Bartolomeo Ricci.

* LINAIOLO = Dal libro: "Siena, immagini, testimonianze e miti nei toponimi della città di Alberto Fiorini". "La manifattura senese del lino e della canapa, assai modesta nel medioevo, raggiunse il massimo successo commerciale nel secolo XVIII, tanto che dall'Inchiesa Leopoldina sulle arti e sui mestieri, sappiamo che negli anni l766-'68 contava oltre duemilaquattrocento addetti. L'Arte dei Linaioli curava in special modo la pettinatura e la conciatura dei lini e dei canapi, ma i tessitori senesi di pannilini preparavano per i successivi lavori anche la stoppa, la lana e la bambagia. L'Arte era federata con quella dei Merciai".

* AGL'HUMILIATI = Nel 1610, l'odierna via Garibaldi aveva un assetto assai diverso dall'attuale, componendosi di diversi tratti, ciascuno con una denominazione propria. Il primo tratto si staccava di fronte al vicolo dello Sportello e, con il nome di Costarella degli Umiliati, giungeva dopo una breve discesa, ad uno slargo definito piazza degli Umiliati, dove esisteva sin dalla fine del XIII secolo, il convento dei Frati Umiliati di S.Tommaso Apostolo, che vi rimasero fino al 1571.

Defunti di S.Donato

- libro 944 -