PIU' TITOLI CHE PAROLE
- Adì 14 Aprile 1717 -
Giulio Ermenegildo Desiderio Baldassarre Maria figlio del Nobil
Signore Girolamo del già
Nobil Signore Giulio del già Nobil Signore Girolamo Ciogni e
della Nobil Signora
Margherita del Nobil Signore Mariano del già Nobil Signore
Ottavio Spennazzi sua Signora
Consorte della Cura di S.Desiderio* nata a ore quattordici e
mezzo* del giorno antecedente
fu battezzato dal Molto Reverendo Signore Francesco Viticchi
Pievano. Commare fu l'Altezza
Reale della Serenissima Violante Beatrice di Baviera* ne Medici
Governatrice della Città e
Stato di Siena per Sua Altezza Reale del Serenissimo Granduca
di Toscana e per Essa
l'Illustrissima Signora Contessa Filomena del Nobil Signore
Francesco Maria Pesucci
Consorte dell'Illustrissimo Signore Conte Firmano Bichi.
* S.DESIDERIO = La più antica memoria che troviamo su questa
Cura, è in un atto del
dicembre 1012, con il quale tal Ranieri di Griffo, affitta un
terreno con casa annessa,
posto sotto S.Desiderio. Poco sappiamo di questa chiesa, se non
che dal 1614 al 1666 fu
data in uso al seminario dei Chierici, ma per antica
consuetudine serviva anche al
collegio dei dottori e filosofi per la discussione delle tesi
di laurea o per la cerimonia
di ammissione di nuovi affiliati. Nel 1783 fu soppressa come
parrocchia, ma poichè la
contrada della Selva si trovava senza una sede propria,
l'Arcivescovo la concesse a quei
contradaioli che la tennero fino al 1808. Per il terremoto del
1798, il vetusto oratorio
patì danni irreparibili e le perizie dimostrarono
l'impossibilità del suo risanamento. In
parte demolita, attualmente ne rimane solo la facciata, che
conserva l'architrave in
arenaria del portale d'ingresso e la lunetta chiusa nel suo
caratteristico arco romanico.
Adesso i locali sono adibiti a ristorante e si affacciano sulla
piazzetta Luigi Bonelli.

* ORE QUATTORDICI E MEZZO = Nove ore e mezzo prima del tramonto.
* VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA = La Principessa Violante di
Baviera, nacque il 23 gennaio
1673 ed andò ancor giovanissima sposa a Ferdinando de'Medici
(primogenito di Cosimo III),
il quale la lasciò vedova nel 1713. Il 12 aprile 1717, Violante
venne nominata
Governatrice di Siena, e fu accolta dal popolo con grandi onori
e feste. Ma è grazie al
Bando del 13 settembre 1727, nel quale venivano stabiliti i
nuovi definitivi confini
territoriali delle contrade, che ella passò alla storia. Da
tutti stimata ed amata per le
sue doti di dama gentile e colta, morì a Firenze a 58 anni, il
30 maggio 1731.
|
Battesimi di S.Giovanni Battista sotto la Metropolitana
- libro 1023
- |