STRARIPAMENTO DELL'OMBRONE
- ...l'anno 1589 adì 31 d'ottobre traboccò l'ombrone e
vennero l'Acque del fiume di la dal
piano grande de' Frati di San Domenico; il medesimo trabocco
fece l'anno 1590 adì tre
d'Aprile el istesso fece adì vinti d'ottobre del medesimo Anno;
e seguirono due
grandissime carestie cio è una l'anno 1590 l'altra 1591, non
dico però che l'inondazioni
fussero significatione di questo.
- Adì 17 d'Ottobre 1603 nel mezzo giorno venne una grandissima
pioggia, e segui quasi
tutta la notte seguente e di giorno di poi cio è a li 18 il
fiume Ombrone escì del suo
letto, e coprì tutto il piano grande fino ala gora, e più, portò
nel piano de' frati e de'
Palmieri una gran massa di pietre che forse vi staranno sempre
dove prima non ven era pur
una, et il ponte di Maciareto di tavole fu portato dall'acque
nela volta dela Lombardi...,
e più su, e più giù rimasero le tavole per quelli campi da
quella banda et a li 23 del
medesimo mese traboccò il medesimo fiume ma non arrivava ala
gora, e queste inondazioni
fecero grandissimo danno ale persone e bestiami et a li
fabbricati.
- Adì 28 di Novembre 1603 traboccò el fiume e si sparsero
l'acque come prima havevano
fatto quasi per tutto il piano grande.
|
Defunti di Casenovole
- Note in fondo al libro 674 -
|