Per la prima volta nella storia del Palio una donna riveste la carica di Capitano, è Sobilia Palmieri Nuti che centra la vittoria al suo esordio.
Per il Nicchio, che parte favorito, comunque le scelte non sono facili, la Capitana cambia ben cinque fantini e decide di dare fiducia a Ciancone nonostante in una prova fosse rimasto al canape nettamente sorpreso.
Dalla mossa partono primi Torre, Lupa, Nicchio e Tartuca, il vecchio Folco non riesce a reggere il ritmo dei primi e viene riassorbito dal gruppo. Passano prime Nicchio e Tartuca, la Lupa, altra grande favorita, rimane terza.
La carriera non ha storia e quest'ordine si mantiene inalterato fino alla fine. Ciancone arriva al bandierino sorridente, una vittoria nettissima turbata solo da un lancio di un bastone dalla piazza, per fortuna andato a vuoto.
Dicono addio alla piazza i protagonisti del famoso Palio della Pace, Folco dopo una carriera mitica, venti Palii corsi ed otto vinti in quattordici anni, Rubacuori esce di scena in maniera traumatica inseguito e picchiato dagli ocaioli che lo ritengono responsabile del mancato ostacolo al Nicchio.
(Da "Daccelo!" di Roberto Filiani)
















|