www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

16 agosto 1946
GIRAFFA

DEDICATO ALL'AVVENTO DELLA REPUBBLICA


CAPPOTTO REALIZZATO DAL CAVALLO PIERO

L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei cavalli, su quelli dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
* Fantino esordiente

Amedea VALDIMONTONE Ganascia
Ilary AQUILA Ruscetto
Salomè OCA Boccaccia
Piero GIRAFFA Ciancone
Misa BRUCO Pietrino
Gambalunga PANTERA Ranco
Timo SELVA Tripolino
Folco LUPA Nino *
Fulmine TORRE Coscia *
Zola ONDA Biondo

MOSSIERE: Guglielmo Ricci






CAPITANO: Rodolfo Bandini Piccolomini
PRIORE: Giovanni Ricci Campana
MANGINI: Egidio Corsini - Clodio Coli
BARBARESCO: Lodovico Paletti

La contrada non vinceva dal 2 luglio 1936
Primo Palio vinto da questo fantino




Il Palio dedicato all'avvento della Repubblica si corre alla presenza del Presidente Luigi Einaudi. Dopo le roventi polemiche di luglio sale sul verrocchio Guglielmo Ricci, già presente nove volte negli anni trenta e nel luglio 1945. Nella prove c'è da segnalare molto movimento nelle Contrade favorite. Nella Lupa su Folco viene preferito l'esordiente Nino a Renzino, intimorito da alcune minacce istriciaiole dopo la quarta prova. La Giraffa sceglie Ciancone, al posto dell'Arzilli, per montare Piero. Nell'Oca c'è un vero e proprio valzer, si inizia con Amaranto, poi arriva Pirulino, poi Porcino che viene sceso dopo la provaccia e per il Palio su Salomè torna Amaranto. Dopo una mossa annullata partono primi Giraffa, Montone e Oca che riesce a prendere il comando a San Martino mantenendolo per un giro. Al secondo San Martino, Ciancone passa in testa, amministrando il suo vantaggio da veterano riporta la gioia in Provenzano dopo i due secondi posti del 1945. Anno da dimenticare per l'Oca e per lo sfortunatissimo Amaranto, sempre secondi. Da segnalare infine il titolo del numero unico giraffino "Reale Imperiale Repubblicana", a sancire i tre titoli conquistati sul campo, il Palio Reale nel 1887, il Palio Imperiale nel 1936 e quello della Repubblica nel 1946.

(Da "Daccelo!" di Roberto Filiani)




















LE CADUTE DEI FANTINI








NUMERO UNICO