www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

17 agosto 1884
VALDIMONTONE

PALIO CON CAVALLI SCOSSI

L'ordine NON è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

* Fantino esordiente

n.r. NICCHIO
M. dei F.lli Bruni BRUCO
n.r. AQUILA
n.r. LEOCORNO
n.r. LUPA
n.r. ISTRICE
n.r. ONDA
Lupetto SELVA
B. di R.Bellini VALDIMONTONE
n.r. DRAGO

Questa combinazione di 10 contrade si verificò pure il 2 luglio 1795 (cfr.)
GIUDICE DELLA MOSSA: Giuseppe Valteroni






La contrada non vinceva dal 2 luglio 1879





   Ad imitazione del palio con i cavalli scossi che venne fatto correre nella Piazza del Campo il 18 Agosto 1839 la Società delle Feste in Siena deliberò farne correre uno identico, e ne compilò il relativo regolamento che approvò nell'adunanza del 31 Luglio 1884 alla presenza dei Deputati del Comune, dei Giudici e dei 10 Capitani delle Contrade che presero parte alla corsa, già estratte a sorte in una sala del Palazzo Municipale il 20 Luglio. Queste secondo l'ordine d'estrazione furono le seguenti: Nicchio, Bruco, Aquila, Unicorno, Lupa, Istrice, Onda, Selva, Val di Montone e Drago. Questo palio riuscì bellissimo, regolare, ordinato; durante i 3 giorni si videro i cavalli correre molto bene e con gara, e formarono due gruppi l'uno a brevissima distanza dall'altro. Vinse il Val di Montone colla cavallina baia chiamata la Farfallina proprietà di Remigio Bellini; 2° a brevissima distanza fu il Nicchio con il morello dei F.lli Bruni di Vescovado; 3ª la Selva con il cavallo chiamato Lupetto proprietà di Antonio Gracci; 4° il Drago, 5° l'Unicorno, i quali formavano il 1° gruppo, quindi venivano gli altri cinque.

I premi assegnati per questa corsa furono i seguenti: Al padrone del cavallo vincitore £ 60. Alla Contrada vincitrice £ 30 ed il palio. Ai Capitani delle Contrade per supplire alle spese furono date £ 14; ed ai padroni dei cavalli per la vettura £8.

(Da "I quaderni del Griccioli" della Nobil Contrada dell'Aquila)