Palio riconosciuto ufficialmente con delibera comunale n. 805 del 4 agosto 1907
L'ordine NON è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
1 Vincitore del 2° premio
n.r. |
CIVETTA |
n.r. |
n.r. |
ISTRICE |
Bachicche |
n.r. |
LEOCORNO |
n.r. |
n.r. |
LUPA |
Leggerino |
n.r. |
OCA |
n.r. |
n.r. |
ONDA |
n.r. |
n.r. |
PANTERA |
n.r. |
n.r. |
SELVA |
Nula 1 |
n.r. |
TARTUCA |
n.r. |
GIUDICI DELLA MOSSA: Francesco Granci e Camillo Nardi
CAPITANO VITTORIOSO: Cesare Bicci
PRIORE VITTORIOSO: Giovanni Bechelli
La contrada non vinceva dal 15 agosto 1867
Il fantino non vinceva dal 16 agosto 1875

|
| |
Anche quest'anno a cura della Società delle Feste ebbe luogo in piazza Vittorio Emanuele II un palio alla Romana.
La sorte favorì le Contrade Oca, Torre, Lupa, Onda, Istrice, Selva, Civetta, Unicorno e Pantera.
Procedutoli alle 3 corse di prova per stabilire quali contrade avrebbero corso la decisiva si ebbe il seguente resultato:
1ª Corsa - Civetta, Lupa e Leocorno - Vinse la Lupa
2ª Corsa - Torre, Istrice e Selva - Vinse l'Istrice
3ª Corsa - Oca, Onda e Pantera - Vinse l'Onda
Nella corsa decisiva presero parte: Lupa, Onda e Istrice, e vinse la Lupa con il fantino Antonio Salmoria detto Leggerino.
Successivamente venne eseguita fra le altre 6 Contrade la corsa di Consolazione che fu vinta dalla Selva con il fantino Dante Rigoli.
|








|
|
|