www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

28 settembre 1862
ONDA
PALIO STRAORDINARIO DEDICATO AL 10° CONGRESSO DEGLI SCIENZIATI



L'ordine NON è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

* Fantino esordiente

M. di M.Amaddii CHIOCCIOLA Niegne
B. di P.Mazzarrini OCA Mascherino
B. di G.Gabbrielli NICCHIO Mecarello
B. di A.Orlandini PANTERA Montermini Domenico *
M. di A.Amaddii VALDIMONTONE Zurlino
B. di G.Ciabattini ISTRICE Spagnoletto
G. di G.Valenti AQUILA Piccolo Campanino
M. di S.Franci ONDA Bachicche
G. di L.Grandi LUPA Pilesse
M. di B.Guerrini TARTUCA Partino Minore

GIUDICI DELLA MOSSA: Luigi Brandini e Roberto Livini

CAPITANO VITTORIOSO: Luigi Fedeli
PRIORE VITTORIOSO: Giuseppe Meniconi

La contrada non vinceva dal 27 aprile 1860
Il fantino non vinceva dal 15 agosto 1862





   Carriera straordinaria per gli Scenziati. La Decorazione fu bellissima, come pure la mossa, scappò prima l'Onda e si mantenne, ma appena data la mossa la Lupa volendo dare una nerbata all'Onda sdrucciolò e cadde, il Montone, la Pantera, e l'Aquila gli andarono sopra, che il Fantino della Lupa rimase quasi morto, alla seconda girata l'Onda trovandosi di fronte il Cavallo dell'Aquila, che essendo scosso girava all'opposto, gli si inginocchiò il Cavallo, e il Fantino esci di equilibrio ma reggendolo in tal maniera che si rianimò subito, seguitò la corsa e vinse. Le due Contrade Oca e Istrice che erano seconda e terza fecero molti sforzi per arrivarla specialmente l'Oca ma furono inutili i loro tentativi.

(Da "Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914" a cura di Antonio Zazzeroni)