28 settembre 1862

Corsero: Chiocciola, Oca, Nicchio, Pantera, Valdimontone,
Istrice, Aquila, Onda, Lupa, Tartuca. Ricostruzione particolarmente
imprecisa della vittoria di Bachicche, nell’Onda, nello straordinario
del 28 settembre 1862. In quel Palio caddero alla mossa ben quattro
contrade: Pantera, Valdimontone, Aquila e Lupa, il cui fantino rimase
gravemente ferito. Nonostante ciò alcune di queste contrade vengono
inserite nella corsa. L’Aquila figura ancora a cavallo, tra l’altro
correva con un grigio; si scorge anche la caduta della Lupa. Si notano,
inoltre, le cadute del fantino del Bruco e del Leocorno che addirittura
non partecipava a quella carriera e che il pittore ha inserito al posto
della Pantera e del Valdimontone. Dietro l’Onda vittoriosa, si scorgono,
impegnati in uno scambio di nerbate, Oca e Nicchio. In realtà al terzo
posto si piazzò l’Istrice che nel “cavallino” è all'ultimo posto
impegnato in uno scambio di nerbate con la Chiocciola. La piazza è
stranamente rappresentata senza palchi, curioso il particolare dei
cappelli che volano in aria in segno di giubilo.
Museo Contrada Capitana dell'Onda

|