(Luchino) Nato a Monteroni d'Arbia (SI) il 16 gennaio 1732 (vedi battesimo)
Non essendoci pervenuta una completa documentazione, non sappiamo quanti Palii abbia effettivamente disputato.
Sappiamo comunque che corse il:
![]() ![]() Archivio Arcivescovile di Siena, Stati delle Anime 2835, anno 1767 ![]() Veramente memorabile il modo a dir poco singolare con cui riuscì a vincere nella Tartuca il Palio del 1756. Cosciente di non possedere il miglior cavallo, appena subito dopo la mossa viene affiancato dalla Selva e per non farsi superare fa un numero da circo equestre: con la mano destra afferra le redini del cavallo della Selva e quando dall'esterno si presenta Ministro, fantino della Chiocciola, lascia le redini del proprio cavallo e con la mano sinistra nerba Ministro impedendogli di passare.
LE SCHEDE DEGLI ALTRI FANTINI I FANTINI VITTORIOSI DI TUTTI I TEMPI LE DATE DI NASCITA LE STATISTICHE SULL'ETA' PROCESSI E FATTI CURIOSI SUI FANTINI |