 |
2 luglio 1761
CIVETTA
|
1° CAPPOTTO REALIZZATO DA QUESTA CONTRADA
L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
M. di G.Palagi |
GIRAFFA |
n.r. |
M. di A.Parigini |
VALDIMONTONE |
n.r. |
B. di F.Ricci |
LUPA |
Luchino |
G. di B.Maddali |
NICCHIO |
n.r. |
S. di F.Ricci |
DRAGO |
Ministro |
M. del Petreni |
PANTERA |
n.r. |
M. di G.Ricci |
CHIOCCIOLA |
n.r. |
S. dell'Oste delle Donzelle |
CIVETTA |
Bechino |
M. di P.Nardi |
AQUILA |
n.r. |
S. di P.Nardi |
ISTRICE |
n.r. |
GIUDICI DELLA MOSSA: Alessandro Chigi e Antonio Pieri
CAPITANO VITTORIOSO: Antonio Masotti
La contrada non vinceva dal 2 luglio 1727
Il fantino non vinceva dal 16 agosto 1757

Data la Mossa scappò prima la Lupa, e poi la Torre, che subito andarono in San Martino, con altre 6 contrade, così l'Istrice che era penultimo voltò il primo, ma alla seconda girata fu passato dal Nicchio sebbene avesse tentato il Montone che era rientrato in corsa di fermare detto Nicchio, per quanto esso Montone non avesse fatto che 2 sole girate.
Le contrade che andarono in San Martino furono: Lupa, Torre, Bruco, Onda, Selva, Drago, Aquila, e Tartuca.
(Da "Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914" a cura di Antonio Zazzeroni)




|
|
|