(Biancalana) 0/5 Nato a Empoli (FI) il 2 settembre 1764 (vedi battesimo) Fratello di Piaccina (Luigi Menghetti) e padre di Giuseppetto (Giuseppe Menghetti)
Secondo il Sergardi avrebbe corso anche il Palio di luglio del 1795 nella Lupa. Secondo il Bandini nel Palio di agosto del 1798 avrebbe corso nell'Istrice e nel luglio 1804 nella Civetta. ![]() ![]() ![]() Stato delle Anime di Empoli, anno 1799
Nel XIX secolo, sempre secondo il Sergardi avrebbe corso i seguenti palii: agosto 1802 nell'Oca, agosto 1804 nel Drago,
lo straordinario del 1804 nella Tartuca vincendolo, luglio 1805 nel Bruco, luglio 1808 e lugglio 1809 nella Tartuca,
luglio 1810 nel Nicchio, luglio 1811 nell'Oca ed infine agosto 1811 nel Drago. Secondo il Diario del Bandini avrebbe corso anche i Palii di luglio 1796 nel Nicchio, di agosto del 1807 nel Montone, di settembre del 1803 nell'Oca e di luglio del 1804 nella Civetta. Avrebbe inoltre corso il Palio di agosto del 1798 nell'istrice e del 1800 nel Montone. Apprendendo dal Diano del Bandini che Biancalana era fratello di Stiaccino e sapendo per altre vie che altri non era che Piaccina, è stato possibile assegnare un nome ed un cognome a Biancalana: si chiamava Angiolo Menghetti. Di Angiolo sappiamo anche che non era più in vita nel febbraio 1806, quando morì, ventiduenne, Giuseppetto. Le informazioni di cui disponiamo ci obbligano a dar credito all'Anonimo che assegna a Biancalana 5 presenze, fra il 1794 e il 1800, e a disattendere il Sergardi, unica altra fonte che riporta gli elenchi completi dei fantini di quel periodo, che a Biancalana attribuisce ben 15 presenze, di cui almeno 5 in date posteriori alla morte di Angiolo Menghetti. La discordanza fra le due fonti è tuttavia troppo vistosa per essere senza tentare una spiegazione. Ebbene, le 10 presenze in più attribuite dal Sergardi a Biancalana sono cosi attribuite dall'Anonimo: 1 a Ciccina, suo nipote, 2 a Giuseppetto, suo figlio, 1 a Farfallino, unico estraneo alla famiglia Menghetti, 1 a un tale "Domenico comp. di Piaccina" e le ultime 5 a Figlio di Piaccina. A questa serie di coincidenze fra Biancalana e i suoi familiari, se ne aggiunge un'altra: il Bandini per ben sei volte chiama Biancalana il fantino indicato da tutte le altre fonti come Piaccina. |