www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- LE PROVE DEL PALIO DEL 17 AGOSTO 1913 -
pagina curata da Carmelo Lauretta e Alberto Fiorini



In neretto chi vinse la prova; l'ordine delle dieci Contrade segue quello dell'estrazione, ossia è riferito alla prima prova.



Il Palio fu vinto dal Valdimontone (vedi la scheda relativa)


I migliori soggetti toccarono al Montone (che ebbe il cavallo che di luglio era andato in sorte alla Lupa), al Leocorno (che ricevette quello avuto nel luglio dalla Giraffa) e al Nicchio (a cui toccò la cavalla avuta nel luglio dal Montone). Erano giudicati discreti i cavalli assegnati alla Pantera (che ebbe la femmina che nel luglio aveva corso per la Tartuca), al Drago (che ebbe il cavallo avuto nel luglio dalla Chiocciola) ed alla Chiocciola. Toccarono cattivi alla Selva, al Bruco, alla Torre e all’Aquila. Le sei prove si svolsero tutte regolarmente. Ma la mattina del 16 agosto, dopo la provaccia, il tempo si guastò impedendo l’effettuazione del Palio.

1a PROVA - Dal canape partiva primo il Bruco seguito subito dal Drago e dalla Pantera, venivano quindi gli altri in gruppo. A S.Martino il Bruco veniva passato dal Drago e dalla Pantera, ed alla Cappella dal Montone. Voltati al Casato il Montone passava la Pantera ed al principio del 2° giro raggiungeva il Drago. Fra i due s’impegnò allora una bellissima gara, e sotto il Palazzo Chigi il Montone riuscì a passare primo, e tale si mantenne per tutto il resto della corsa, nonostante il Drago facesse continui sforzi per raggiungerlo. Alla vincita arrivarono nell’ordine seguente: Montone, Drago, Pantera. Il Leocorno rimase fermo al canape.

2a PROVA - In questa prova si ebbe una bellissima gara fra Leocorno e Montone, che partiti quasi insieme primi dal canape tali si mantennero per i primi due giri, senza che però al Montone riuscisse di passare primo. Al principio del 3° giro il cavallo del Montone dette giù col posteriore, ed allora il Leocorno rimase primo senza contrasto, e facilmente vinse la prova.

3a PROVA - Dal canape partiva primo il Montone seguito alle spalle da Pantera, Leocorno e Nicchio, e fra questi durante il 1° giro si ebbe una bellissima gara. Al principio del 2° giro il Leocorno passava primo, ma poco dopo tratteneva il cavallo e veniva passato dal Nicchio e dalla Pantera, e quindi dal Drago, mentre il Montone tratteneva il cavallo prendendo uno degli ultimi posti. Durante tutto il resto della corsa la Pantera fece ogni sforzo per raggiungere il Nicchio, senza però riuscirvi, ed alla vincita arrivarono in quest’ordine: Nicchio, Pantera, Leocorno. Il Drago che era terzo, cadde con il cavallo al 3° giro al Casato, senza però farsi alcun male.

4a PROVA - Dal canape partì primo il Drago, seguito alle spalle dalla Pantera, e fra queste due si ebbe una bellissima gara che continuò per tutta la corsa, e solo al 3° giro alla salita del Casato riuscì alla Pantera di passare prima. Alla vincita arrivarono in quest’ordine: Pantera, Drago, Selva. A S.Martino al 2° giro caddero i fantini dell’Aquila - Guido Sampieri detto Fulmine, e del Bruco – Sallustio Beligni detto Sciò. Quest’ultimo venne subito condotto allo Spedale, dove gli fu riscontrata una escoriazione al cubito di sinistra, una contusione con ecchimosi al fianco sinistro e una contusione al ginocchio destro, che il medico di turno Dott. Pisani giudicò guaribile in 8 giorni salvo complicazioni. Il fantino dell’Aquila non si fece alcun male.

PROVA GENERALE - Alle ore 18 venne estratta nel Campo una tombola a profitto del fondo permanente per il rinnuovamento degli storici costumi delle Contrade. La cinquina di £ 50 venne vinta dal Sig.re Francesco Fagiolini di Siena, e la tombola di £ 100 dal colono Giuseppe Confettoni. Alle ore 19 fu corsa la prova, che riuscì di scarso interesse, non avendo i fantini che montavano i migliori cavalli presa parte attiva alla corsa, tenendosi sempre fra gli ultimi. Dal canape partì primo il Drago che tale si mantenne fino al 2° giro al Casato, dove il fantino cadde. Allora passò prima la Pantera seguita dalla Chiocciola, ma il fantino del Drago subito rimontò a cavallo e seguitò la corsa. Alla vincita arrivarono nell’ordine seguente: Pantera, Drago, Chiocciola.

PROVACCIA - Priva, secondo il solito, di qualunque interesse si svolse questa prova che fu vinta dalla Torre. Corsero gli stessi fantini che per il Palio.