In neretto chi vinse la prova; l'ordine delle dieci Contrade segue quello dell'estrazione, ossia è riferito alla prima prova.

Il Palio fu vinto dalla Lupa (vedi la scheda relativa)
I migliori cavalli toccarono al Leocorno, Montone e Drago; un poco inferiori ai primi tre ma sempre buoni erano quelli della Lupa e della Chiocciola; discreti toccarono alla Civetta, Aquila e Istrice; cattivo alla Giraffa; pessimo alla Torre.
1a PROVA - Per questa prova la Piazza era abbastanza affollata.
Dal canape partì prima l’Aquila che tale si mantenne fino a S.Martino dove fu passata dal Leocorno che tale si mantenne per tutta la corsa.
Alla vincita arrivarono nell’ordine seguente: Leocorno, Lupa, Civetta.
Il cavallo della Giraffa non partì dal canape.
2a PROVA - Dal canape partì prima l’Aquila che tale si mantenne fino alla 2a girata a Casa Chigi, dove fu passata dal Leocorno, e quasi subito dopo dalla Civetta. Il fantino della Civetta giunto al Casato cadde, ed il cavallo poco dopo si fermò, ed allora entrò nuovamente seconda l’Aquila.
Alla vincita arrivarono nell’ordine seguente: Leocorno, Aquila, Chiocciola.
3a PROVA - A questa prova assisteva un pubblico molto numeroso.
Allorquando gli agenti della forza pubblica furono quasi al termine dello sgombro della pista cominciò a cadere una pioggerella minuta che dette l’allarme alla folla che si pigiava nei palchi e non sapeva come ripararsi. Quando 5 o 6 fantini furono tra i canapi il mossiere dette ordine che scendessero da cavallo ed uscissero dai canapi. Data nuovamente la mossa, che fu orribile, partì prima la Giraffa che fu quasi subito passata dal Leocorno e al 2° giro dalla Civetta e poi dalla Chiocciola e dall’Istrice.
Alla Cappella al 3° giro cadde il fantino della Lupa, che però rimontò subito a cavallo e seguitò la corsa.
La corsa ebbe luogo sotto la pioggia.
Alla vincita arrivarono nell’ordine seguente: Leocorno, Civetta, Chiocciola.
4a PROVA - Bella e molto contrastata fu questa prova. Dalla mossa partirono primi insieme Chiocciola e Drago, che continuamente lottarono fra loro stando primi ora l’uno ora l’altro; all’ultimo giro si aggiunse ad essi ancora l’Istrice. Pochi passi avanti la vincita mentre Drago e Istrice lottavano fra loro, il cavallo scosso della Lupa, il cui fantino era caduto al 1° giro a S. Martino, passò primo e vinse la prova fra gli applausi generali del pubblico.
PROVA GENERALE - Una folla grandissima era presente a questa prova, che però si svolse senza alcun interesse. Dal canape partì primo il Montone il quale alla pianata riprese in mano il cavallo e lasciò che tutti gli altri passassero avanti. Alla vincita arrivarono in quest’ordine: Leocorno, Chiocciola, Lupa.
PROVACCIA - Priva di qualunque interesse, come al solito, si svolse questa prova che fu vinta dal Leocorno.
Corsero gli stessi fantini che per il Palio.




|