www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- LE PROVE DEL PALIO DEL 3 LUGLIO 1904 -
pagina curata da Carmelo Lauretta e Alberto Fiorini



In neretto chi vinse la prova; l'ordine delle dieci Contrade segue quello dell'estrazione, ossia è riferito alla prima prova.



Il Palio fu vinto dalla Pantera (vedi la scheda relativa)


I migliori cavalli toccarono alla Pantera ed alla Tartuca; erano ritenuti discreti quelli andati all’Onda, al Bruco, all’Istrice ed alla Lupa; cattivi quelli toccati all’Aquila, al Leocorno e al Nicchio. Le prove iniziarono la sera del 30 giugno senza che l’Amministrazione Municipale avesse risolto il problema del mossiere, in quanto tutte le persone indicate dai Capitani avevano declinato il mandato loro conferito. I rappresentanti delle Contrade indicarono allora il Sig. Amerigo Pellegrini, applicato di prima classe degli Uffici Comunali, il quale, pur rifiutando la nomina, dichiarò di prestarsi a disimpegnare le funzioni di mossiere nel caso in cui non fosse stato possibile provvedere diversamente. Di fatto il Pellegrini dette tutte le mosse delle prove ad eccezione di una, in cui fu sostituito dal Sig. Ferruccio Mantovani, e quella del Palio.

1a PROVA - Dalla mossa partì prima con scatto rapidissimo l’Aquila e tale si mantenne per due girate. Al principio del 3° giro fu passata dall’Istrice, e quindi quasi subito dalla Pantera, Tartuca e Bruco. Pochi passi avanti la vincita la Pantera passò l’Istrice e vinse la prova. Gli altri arrivarono alla vincita nell’ordine seguente: 2° Istrice e 3a Tartuca.

2a PROVA - Alla prova di questa mattina funzionò da mossiere il Sig. Ferruccio Mantovani. Al canape caddero, senza però farsi alcun male, Aquila e Oca; e alla prima voltata al Casato cadde l’Onda. Alla vincita arrivarono nell’ordine seguente: Bruco, Pantera, Tartuca.

3a PROVA - Questa prova riuscì eccezionalmente interessante. Dalla mossa tutti i cavalli partirono in un solo gruppo serrato, da cui si staccarono subito prime il Bruco e la Pantera, che si contesero accanitamente la vittoria durante tutti i tre giri. Vinse il Bruco per la sola testa del cavallo, 2a Pantera, 3a Tartuca. Alla 1a girata a S.Martino cadde il fantino dell’Istrice ed il cavallo scosso poco dopo si fermò.

4a PROVA - Dalla mossa partiva prima la Pantera, ma dopo un giro trattenne il cavallo, facendosi passare dalle altre rimanendo alquanto indietro. Si contesero allora la vittoria Lupa e Tartuca, rimanendo vincitrice quest’ultima.

PROVA GENERALE - Bellissima fu la mossa, dalla quale partì prima la Pantera, seguita alle spalle dalla Tartuca e dall’Onda. Appena voltati a S.Martino, la Pantera passava prima per la sola testa del cavallo, ma subito la Pantera rientrava avanti, tale mantenendosi per tutta la corsa, nonostante la Tartuca facesse ogni sforzo per passarla. Alla vincita arrivarono in quest’ordine: Pantera, Tartuca, Onda. La Lupa non corse essendosi azzoppato il cavallo nella prova precedente. Il fantino dell’Oca, essendo stato alla terza girata stretto contro il colonnino della voltata del Casato dal Bruco, batté nell’asta del bandierino di detto colonnino provocandosi una ferita alla testa.

PROVACCIA - Priva di qualunque interesse si svolse, come sempre, questa prova. Alla vincita arrivarono nell’ordine seguente: Tartuca, Istrice e il cavallo scosso della Pantera, il cui fantino cadde al primo giro al Casato. Anche a questa prova non prese parte la Lupa. Corsero gli stessi fantini che per il Palio.