In neretto chi vinse la prova; l'ordine delle dieci Contrade segue quello dell'estrazione, ossia è riferito alla prima prova.

Il Palio fu vinto dal Valdimontone (vedi la scheda relativa)
1a PROVA - Partì 1° l’Istrice seguito alle spalle da Montone e Pantera. A S.Martino voltò 1° il Montone, che tale si mantenne fino alla 2a girata alla pianata dove fu passato dall’Oca, che non più raggiunta da alcuno vinse la prova. Gli altri arrivarono alla vincita nell’ordine seguente: 2° Montone e 3° Istrice.
2a PROVA - L’Oca cadde alla 3a girata a S.Martino insieme con il cavallo e la Pantera andò in S.Martino alla 1° girata.
Dal canape partì primo il Montone che tale si mantenne per tutta la corsa vincendo così la prova. Gli altri arrivarono nell’ordine seguente: 2a Torre, 3° Nicchio, 4° il cavallo scosso dell’Istrice, essendo caduto alla 1a girata.
3a PROVA - Occorsero due mosse perché alla prima, essendo l’Istrice entrato avanti alla Civetta, il mossiere Sig.re Leonildo Fabbrini fece abbassare il canape, dando però subito il segnale che la mossa non era buona.
Alla 2a mossa partì primo il Nicchio, il quale raggiunto dall’Oca alla 2a girata riuscì a tenerla indietro per tutto il resto della corsa, mercé l’abilità del fantino Giulio Cerpi, e così vinse la prova. Gli altri arrivarono alla vincita nell’ordine seguente: 2a Oca e 3a Pantera.
4a PROVA - Vinse la Pantera che partita prima dal canape tale si mantenne.
PROVA GENERALE - Dal canape partì prima la Torre che tale si mantenne fino alla 2a girata al Casato, dove il fantino cadde, ma rimontò subito a cavallo e seguitò la corsa. Il Montone nel frattempo entrò primo e non più ragginto da alcuno, vinse la prova.Il fantino dell’Oca cadde a S. Martino alla 2a girata, ed il cavallo si fermò subito, mentre la Chiocciola, dopo una girata, si fermò perché il cavallo prima della prova aveva avuto una colica.
PROVACCIA - Questa prova fu molto contrastata fra l’Istrice e la Civetta che furono all’ultimo giro passate dall’Oca, che vinse la prova.




|