www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- LE PROVE DEL PALIO DEL 16 AGOSTO 1899 -
pagina curata da Carmelo Lauretta e Alberto Fiorini



In neretto chi vinse la prova; l'ordine delle dieci Contrade segue quello dell'estrazione, ossia è riferito alla prima prova.



Il Palio fu vinto dalla Lupa (vedi la scheda relativa)


Fin dalla prima prova, la cavalla dell’Istrice, feritasi alla zampa anteriore sinistra in seguito ad una caduta, presentò dei gravi problemi nella corsa; soprattutto si rivelò difficile ad essere fermata. La sera del 14 agosto, dopo la terza prova, il Capitano della Contrada di Camollia fu costretto a scrivere al Segretario Comunale per rappresentare tali difficoltà e per essere esonerato da ogni responsabilità in caso di incedenti causati dalla cavalla ai contradaioli che al termine di tre giri si fossero avventurati sulla pista prima che tutti i cavalli avessero arrestato la loro corsa.

14.8.99
C.mo Zenti Siena
Il Capitano e la Contrada dell’Istrice intendono di essere esonerati da qualunque responsabilità qualora nel tempo vengono fermati i cavalli dopo i 3 giri succedesse qualche disgrazia, perché avviene che il cavallo dell’Istrice ha il difetto di non potere essere fermato come gli altri, ma (come è stato verificato anche fuori di Siena) il fantino è costretto di fare altra strada per fermarlo, come è accaduto questa mattina, che è andato a fermarsi al Chiasso Largo e stasera che (sebbene con 3 gambe buone solamente) ha dovuto, il fantino, buttarsi per evitare disgrazie, che in seguito potrebbero avvenire per causa di quelli, e sono molti, che entrano nella pista avanti che i cavalli siano fermati. Se le Autorità crederanno potranno richiamare quella parte di pubblico indiscreto e dirò quasi imprudente alla osservanza di quelle disposizioni che esigono che il pubblico non si muova se prima non sono fermi tutti i cavalli.
Ti saluto
Dev.mo aff.mo Amico
B. Querci

La cavalla dell’Istrice fu esonerata con certificato del veterinario Dott. P. Pietroni dal correre entrambe le prove del 15 agosto.