www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org



UN NORCINO DI NORCIA


- Adì 14 Settembre 1741 -

Pavolo Antonio Angelucci delle Montagne di Norcia Venuto secondo il suo solito à Siena per esercitare il suo Mestiere di norcino*, e altri negozi* suoi che haveva giu per la Maremma fermatosi in una casa della Quaranta* posta nella Costa di mezzo per andare a fonte branda, dove era solito fermarsi l'anno quando veniva a Siena, e lui et altri suoi compagni popolo di S.Pellegrino, et ivi sorpreso da una febbre acuta rese lo Spirito a Sua Divina Maestà la sera antecedente su le ore una e mezzo in età di anni sessanta in circa. Questo nella sua breve infermità ricevette i Santissimi Sacramenti della Confessione, e Comunione dal Molto Reverendo Signore Simone Simonetti Curato della Cura di S.Pellegrino Chiamato dalli Pigionali di detta Casa ma non come suo Curato et il Sacramento della estrema Unzione lo ricevette dal Reverendo Signore Giovan Battista Salvucci Vice Parroco. Il suo cadavere fu esposto in questa Chiesa sua Parrocchia, e qui fu sepolto nel sepolcro n'3.

Funerali £ 8.--.--.

Si noti come il Reverendo Signore Simone Simonetti Curato di S.Pellegrino pretese che detto cadavere si aspettasse a lui come habitante* nella sua Cura quando veniva a Siena per essere molti anni che cosi faceva, ma per pochi giorni e interrotti, onde ricorsi ambedue à Monsignore Vicario il medesimo si solvè* spettarsi detto cadavere à questa Pieve come non habente domicilio, ne in S.Pellegrino ne in altra cura di questa Città.




* NORCINO = Chi macella i maiali e ne lavora la carne. Tale definizione proveniene da Norcia, città umbra dove prosperava l'arte di lavorare la carne suina.

* NEGOZI = Interessi, affari.

* QUARANTA = Cognome della persona dove alloggiava.

* HABITANTE = Tra i compiti del parroco, vi era quello di svolgere le esequie ai morti che abitavano nel territorio di sua competenza. Se il defunto invece non era residente, ma era un semplice cittadino di passaggio, ossia un forestiero, le funzioni religiose spettavano al pievano di San Giovanni Battista sotto alla Metropolitana, che di conseguenza intascava il denaro per il funerale. Dalle righe del testo, traspare che proprio per un diverbio sorto su questi soldi si accese la disputa tra i due religiosi che ricorsero entrambi al giudizio del Vicario.

* SI SOLVE' = Si risolse.

Defunti di S.Giovanni Battista sotto la Metropolitana

- libro 1113 -