La commissione per l’assegnazione del Masgalano, presieduta da Francesco Boschi, ha conferito l'ambito riconoscimento alla Contrada della Lupa, dopo le due Carriere che hanno visto la sua comparsa distinguersi per eleganza, dignità di portamento e coordinamento durante la sfilata del Corteo Storico che precede il Palio. La preziosa opera, in argento con inserti in terracotta, offerta dalle Società di Contrada, è stata realizzata dagli studenti della sezione scultura del Liceo artistico/Istituto d’arte “Duccio di Buoninsegna di Siena. Per l’ideazione dell’opera gli studenti Francesca Bocci, Leonardo Chiarelli, Eleonora Martorana, Lara Mumenthaler, Claudio Muzzi, Oscar Olumba, Nid Sareful e Valentina Savella, seguiti dai professori Andrea Fagioli e Veronica Finucci hanno scelto un oggetto-simbolo dell’arte: la tavolozza. Su questa i colori che richiamano le Contrade e un pennello di setole nere e bianche per riproporre la Balzana, lo stemma della città. ![]() Questa la classifica per il Masgalano 2012 (nell'ordine il punteggio di luglio, quello di agosto e il punteggio finale): 1. LUPA 341 341 682 2. TORRE 338 339 677 3. OCA 327 344 671 4. NICCHIO 331,5 339 670,5 5. CHIOCCIOLA 328 338 666 6. LEOCORNO 333 329 662 7. DRAGO 337 321 658 8. TARTUCA 331,5 322,5 654 9. VALDIMONTONE 315 337 652 10. ISTRICE 335 313,5 648,5 11. BRUCO 326 319 645 12. PANTERA 327 314 641 13. GIRAFFA 330,5 308 638,5 14. ONDA 314,5 322 636,5 15. SELVA 301,5 320,5 622 16. CIVETTA 317 300,5 617,5 17. AQUILA 284,5 331 615,5 ![]() ![]()
Dopo che il mossiere Bartolo Ambrosione ha fatto uscire i cavalli per due volte dai canapi, il Montone esce per primo, seguito a brevissimo da Pantera, Istrice e Onda. Scompiglio entra per primo nella curva di San Martino e così riesce a evitare la carambola innescata alle sue spalle dalla caduta del Drago, che coinvolge anche Pantera, Civetta, Giraffa, Onda e Istrice. Il Montone non perderà più la testa. Alle sue spalle risalgono posizioni, approfittando delle tante cadute, nell'ordine Selva, Leocorno e Tartuca. In particolare è la Selva a insidiare per quasi tutto il Palio Lo Specialista, fatta fuori nell'ultima curva del Casato dalla traiettoria strettissima del Leocorno: troppo tardi per raggiungere il Montone, anche se apre all'interno la scia per la Tartuca che negli ultimi metri rimangia quasi tutto il vantaggio di Scompiglio. E lo supera anche, ma solo qualche decina di centimetri dopo il bandierino. Dopo 22 anni è di nuovo Palio per la Contrada dei Servi.
![]()
La caduta del cavallo Guess, della Contrada del Drago, alla prima curva di
S. Martino, causata da una scivolata sul posteriore ha coinvolto altri 5 cavalli, quelli di: Civetta, Onda, Pantera, Giraffa e Istrice. L’arto anteriore sinistro del cavallo Moedi, della Civetta, è stato prontamente immobilizzato con uno stivaletto di contenimento e il cavallo è stato trasportato nella Clinica veterinaria Il Ceppo. Confermata, dall’esame radiografico, la frattura della prima falange il cavallo è sottoposto ad intervento per la stabilizzazione della frattura. Illesi gli altri cinque cavalli coinvolti nella caduta. VEDI LA SCHEDA DEL CAVALLO ![]()
Confermati tutti i fantini che ormai si apprestano a prendere parte al Palio. Questi gli accoppiamenti e l’allineamento tra i canapi: ONDA Magic Tiglio - Luigi Bruschelli detto Trecciolino LEOCORNO Nobile Nilo - Sebastiano Murtas detto Grandine CIVETTA Moedi - Andrea Mari detto Brio VALDIMONTONE Lo Specialista - Jonatan Bartoletti detto Scompiglio SELVA Mississippi - Alberto Ricceri detto Salasso DRAGO Guess - Antonio Siri detto Amsicora GIRAFFA Nicolas De P. Ulpu - Alessio Migheli detto Girolamo ISTRICE Morosita Prima - Giuseppe Zedde detto Gingillo PANTERA Gammede - Silvano Mulas detto Voglia TARTUCA Indianos Giovanni Atzeni detto Tittia ![]()
Questo il soprannome dato al fantino che disputerà con i colori del Leocorno il suo primo Palio. Si ricorda che il Murtas
aveva già disputato la 2ª prova nella contrada della Tartuca lo scorso luglio con il cavallo Lamagno. Soprannome di stampo metereologico che ricorda i vari Pioviscola, Il Bufera e Ciclone. ![]() ![]() ![]() foto di Aristeo Savelli
Confermati tutti i fantini delle tre prove precedenti.
Questi gli accoppiamenti e l’allineamento tra i canapi: TARTUCA Indianos Giovanni Atzeni detto Tittia PANTERA Gammede - Silvano Mulas detto Voglia ISTRICE Morosita Prima - Giuseppe Zedde detto Gingillo GIRAFFA Nicolas De P. Ulpu - Alessio Migheli detto Girolamo DRAGO Guess - Antonio Siri detto Amsicora SELVA Mississippi - Alberto Ricceri detto Salasso VALDIMONTONE Lo Specialista - Jonatan Bartoletti detto Scompiglio CIVETTA Moedi - Andrea Mari detto Brio LEOCORNO Nobile Nilo - Sebastiano Murtas ONDA Magic Tiglio - Luigi Bruschelli detto Trecciolino ![]()
Confermati tutti i fantini delle due prove precedenti.
Questi gli accoppiamenti e l’allineamento tra i canapi: ONDA Magic Tiglio - Luigi Bruschelli detto Trecciolino SELVA Mississippi - Alberto Ricceri detto Salasso PANTERA Gammede - Silvano Mulas detto Voglia TARTUCA Indianos Giovanni Atzeni detto Tittia DRAGO Guess - Antonio Siri detto Amsicora CIVETTA Moedi - Andrea Mari detto Brio GIRAFFA Nicolas De P. Ulpu - Alessio Migheli detto Girolamo VALDIMONTONE Lo Specialista - Jonatan Bartoletti detto Scompiglio ISTRICE Morosita Prima - Giuseppe Zedde detto Gingillo LEOCORNO Nobile Nilo - Sebastiano Murtas ![]()
Confermati tutti i fantini della prova della mattina.
Questi gli accoppiamenti e l’allineamento tra i canapi: LEOCORNO Nobile Nilo - Sebastiano Murtas ISTRICE Morosita Prima - Giuseppe Zedde detto Gingillo VALDIMONTONE Lo Specialista - Jonatan Bartoletti detto Scompiglio GIRAFFA Nicolas De P. Ulpu - Alessio Migheli detto Girolamo CIVETTA Moedi - Andrea Mari detto Brio DRAGO Guess - Antonio Siri detto Amsicora TARTUCA Indianos Giovanni Atzeni detto Tittia PANTERA Gammede - Silvano Mulas detto Voglia SELVA Mississippi - Alberto Ricceri detto Salasso ONDA Magic Tiglio - Luigi Bruschelli detto Trecciolino ![]()
Questi gli accoppiamenti e l’allineamento tra i canapi: GIRAFFA Nicolas De P. Ulpu - Alessio Migheli detto Girolamo PANTERA Gammede - Silvano Mulas detto Voglia ISTRICE Morosita Prima - Giuseppe Zedde detto Gingillo LEOCORNO Nobile Nilo - Sebastiano Murtas VALDIMONTONE Lo Specialista - Jonatan Bartoletti detto Scompiglio DRAGO Guess - Antonio Siri detto Amsicora ONDA Magic Tiglio - Luigi Bruschelli detto Trecciolino TARTUCA Indianos Giovanni Atzeni detto Tittia SELVA Mississippi - Alberto Ricceri detto Salasso CIVETTA Moedi - Andrea Mari detto Brio Da segnalare il cambio di monta nel Leocorno con Sebastiano Murtas, fantino che ancora non ha mai corso il Palio, ma che ha già disputato una prova nella Tartuca con il cavallo Lamagno, lo scorso luglio. FANTINI CHE HANNO DISPUTATO SOLO LE PROVE ![]()
La Contrada del Leocorno ha vinto la prima prova del Palio di agosto. ![]() Questi gli accoppiamenti e l’allineamento tra i canapi: CIVETTA Moedi - Andrea Mari detto Brio SELVA Mississippi - Alberto Ricceri detto Salasso TARTUCA Indianos Giovanni Atzeni detto Tittia ONDA Magic Tiglio - Luigi Bruschelli detto Trecciolino DRAGO Guess - Antonio Siri detto Amsicora VALDIMONTONE Lo Specialista - Jonatan Bartoletti detto Scompiglio LEOCORNO Nobile Nilo - Alessandro Colombati ISTRICE Morosita Prima - Giuseppe Zedde detto Gingillo PANTERA Gammede - Silvano Mulas detto Voglia GIRAFFA Nicolas De P. Ulpu - Alessio Migheli detto Girolamo Da segnalare il debutto nel Leocorno del fantino Alessandro Colombati FANTINI CHE HANNO DISPUTATO SOLO LE PROVE ![]()
Lo Specialista e Gammede è la loro seconda volta che toccano in sorte rispettivamente a Valdimontone e Pantera. (Per leggere le schede dei cavalli, clicca sul nome del cavallo prescelto) TUTTI I CAVALLI DEL 2000 ![]() ![]() ![]()
![]()
Fino al prossimo 20 agosto sarà possibile visitare, gratuitamente, le
bandiere di alcune Contrade provenienti dal Museo Stibbert di Firenze,
e collocate negli spazi attorno alla Corte delle Fanciulle del Santa
Maria della Scala dal 2009, quando, in occasione delle celebrazioni
dei settecento anni del Costituto, i 12 stendardi furono esposti per
la prima volta dopo i restauri. Si tratta delle bandiere delle Contrade della Civetta, del Drago, del Giraffa, dell’Istrice, del Leocorno, della Lupa, del Nicchio, dell’Oca, dell’Onda, della Pantera, della Tartuca e del Valdimontone, alcune delle quali recano la data di esecuzione o le iniziali e i nomi degli autori. ![]()
Di seguito l’elenco dei 29 cavalli presentati alla Tratta:
Non si sono presentati, pur essendo stati ammessi: Freesby, Istemma, Oba Oba e Ondina Prima ![]() ![]() ![]() Il Palio di Francesco Clemente L’artista è bravo, è fòri discussione, famoso e le su’ opere apprezzate nel mondo, ma però pe’ l’ occasione poteva da’ più meglio pennellate. Nell’insieme un è brutto il drappellone, ma forse le misure so’ sbagliate ne la figura di quel Madonnone con mezza testa e le braccia tagliate. Fare una previsione? Ma che credi ? Nemmeno mi ci provo questa volta, con questo cencio un c’è da sapello, sto perfino in pensiero. O nini, ascolta: sia detto senz’offesa, ma un lo vedi che a la Madonna gli manca il cervello? 10 Agosto 2012
![]()
![]()
Anche per il Palio di agosto è stato previsto l'impiego delle unità cinofile e degli artificieri che, coordinati da un Funzionario di Polizia, si occuperanno delle attività di bonifica preventiva delle aree interessate dalle acque piovane e dai bottini sotto la Piazza del Campo. Tutti i varchi di ingresso della Conchiglia, saranno presidiati da personale della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, oltre a quello della Polizia Provinciale, Municipale e del Corpo Forestale dello Stato, per controllare visivamente le persone che vi accedano, anche con l'uso di metal detector. Gli operatori delle varie Forze di Polizia saranno anche affiancati da agenti della Polizia Scientifica. E' stato, inoltre, ribadito il divieto di entrare nella pista, lanciare oggetti o, comunque, ostacolare il libero svolgimento della corsa, e quello di introdurre all'interno della Piazza del Campo, seggiole e sgabelli, tavolini, panche e cassette. Non sarà consentito, infine, portare al seguito bevande in bottiglie di vetro o in contenitori metallici, in quanto è autorizzata soltanto la vendita di bibite contenute in involucri di plastica e cartone. ![]()
ALCUNE SUE OPERE: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Civetta (4) - 16/8/945-Folco-Biondo 16/8/949 Popa-Biondo 18/8/976 Panezio-Aceto 16/8/009 Istriceddu-Brio
La diretta del Palio del 16 Agosto sarà effettuata in esclusiva per l’Italia da RAI Due con inizio alle ore 18,15 e fino alla conclusione della manifestazione. Telecronisti: Susanna Petruni e Maurizio Bianchini.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Queste le 10 contrade che correranno di diritto la prossima Carriera dell'Assunta, il 16 agosto 2012.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
L'Oca avrebbe dovuto partecipare d'obbligo, ma dovrà scontare un palio di squalifica. QUESTA COMBINAZIONE DI 10 CONTRADE, NON E' MAI VERIFICATA NELLA STORIA DEL PALIO (cfr.) ![]() ![]()
Così discreta, diretta ed immediata la cartolina illustrata ci accompagna da più di un secolo. Ma cosa sappiamo circa la sua origine? Le notizie sono piuttosto scarse e talvolta discordanti: pare comunque che la sua data di nascita sia da collocare intorno al 1870. Innegabile dunque il suo valore storico, tornato oggi prepotentemente all’attenzione degli studiosi come preziosa testimonianza del passato. In queste pagine ve ne mostriamo ben
1455, suddivise in 24 capitoli, che offrono
originali e rare immagini della Siena di altri tempi.
SFOGLIA L'ALBUM DELLE CARTOLINE ![]()
Il Masgalano offerto dalle Società di Contrada è stato realizzato dagli studenti dell'istituto d'Arte
![]()
![]()
Dopo i Palii del 2004, del 2010 e del 2011, per il mossiere bresciano è la volta del ritorno. Un ritorno dovuto alla rinuncia di Natale Chiaudani e alla richiamata da parte dei capitani, riunitisi in una seduta plenaria, in cui è emrsa la chiara situazione di emergenza. Per questo la scelta è andata sul volto noto, sull'esperienza di Piazza e sulla credibilutà della persona, che ha sempre svolto il suo ruolo con umilità ed eleganza.
In adesione alla designazione espressa dal Magistrato delle Contrade i Deputati della Festa per il Palio del 16 agosto saranno Massimo Lelli, Fabio Santini e Franco Filippini; gli Ispettori della pista Gian Piero Nerli, Stefano Donnini e Luca Chiantini. Il ruolo di giudici della vincita spetterà a Walter Munaretto, Marcello Venturini e Roberto Saladini. Maestro di Campo Franco Sodi.
![]() ![]() |