
Non sappiamo con precisione come fosse composta la Comparsa di questo Palio. Nei fogli prestampati, che dovevano compilare le Contrade, il Duce veniva chiamato Capitano e il Tenente colui che oggi sarebbe il Paggio Maggiore.
Partecipavano al corteo solo i figuranti delle Contrade che correvano.

AQUILA
Duce - Fineschi Assunto, abitante nel territorio di S.Agostino
Tenente - n.r.
BRUCO
Duce - Gambetti Vincenzo, abitante nel territorio di S.Pietro a Ovile
Tenente - Vetturini Girolamo, abitante nel territorio di S.Donato
CIVETTA
Duce - Stefanelli Giuseppe, abitante nel territorio di S.Agostino
Tenente - Mazzoli Agostino, abitante nel territorio dei Servi
GIRAFFA
Duce - Santini Angiolo, abitante nel territorio di S.Martino
Tenente - Cantagalli Pietro, abitante nel territorio di S.Spirito
ISTRICE
Duce - Bizzarri Baldassarre, via del Rialto
Tenente - n.r.
LUPA
Duce - Manichetti Pasquale, abitante nel territorio di S.Donato
Tenente - Vivarelli Leopoldo, abitante nel territorio di S.Donato
OCA
Duce - Donnini Nicolò, abitante nel territorio di S.Antonio
Tenente - Martini Tanislao, abitante nel territorio di S.Antonio
ONDA
Duce - Porcialli Giovanni, abitante nel territorio di S.Martino
Tenente - Grazzi Francesco, abitante nel territorio di S.Salvatore i S.Agostino
SELVA
Duce - Sestigiani Luigi, via Franciosa 32
Tenente - Gabbrielli Narciso, via del Forcone
TORRE
Duce - Passalacqua Mario, via Salicotto 41
Tenente - Coppini Sarafione, via Salicotto 37
Archivio Storico del Comune di Siena - Postunitario X.A - Cat.X - 0008
|