MONETE IN USO NEL CINQUECENTO
Adì 3 Maggio 1591 - Morse una reda* dalla torre del pulcino*
che era all'Ospedale e si
sotterrò in Santo Donato dette per limosina once due di cera
bianca in circa e carlini*
tre di funerali volse due preti ai quali dette cinque soldi*
per uno ed in tutto dette un
testone*.
£ 1.10
Adì 17 Agosto 1591 - Per S.Maria d'Agosto per il giubbileo di
Santo Donato* la cassetta*
fece baiocchi* 42 quali sono restati in mano di me Fausto
padrino da renderne buon conto a
Messer Ottavio.
Adì 20 Dicembre 1591 - Ricordo come Messer Adriano Mangoni mi
ha dato 22 giuli* in tante......
doro e bottoncini a buonconto della soma del vino che deve dare
per la decima*
di questo presente anno e me ne chiamo debitore questo dì 20
Dicembre 1591.
1592 - Il dì delle Palme Messer Ottavio disse la Messa à certi
gentilhuomini forestieri
e dettero per limosina un giulio papale quale io Fausto ricevei
da farlo buono a suo
conto.
* REDA = Bambina.
* TORRE DEL PULCINO = Già sbassata nel 1517, questa torre venne
definitivamente demolita
nel 1903, per rendere più facilmente percorribile il tratto in
salita di via dei Termini.
* CARLINI = Monete coniate nel Regno di Sicilia da Carlo I
d'Angiò nel 1276 dove ebbero
vario valore. In seguito il nome passò a indicare monete
sabaude e papali che valevano
solo pochi centesimi.
* SOLDI = Monete che valevano 12 denari. Inoltre venti "soldi"
facevano una lira.
* TESTONE = Moneta d'argento coniata dagli stati italiani a
partire dalla seconda metà del
XV secolo. Valeva mezzo ducato d'oro ed era così denominata perchè
recava impressa al
dritto la testa del sovrano in dimensioni più grandi rispetto
ad altre monete.
* GIUBBILEO DI SANTO DONATO = Era la ricorrenza del Martirio di
S.Donato avvenuta il 7
agosto del 362.
* LA CASSETTA L'incasso.
* BAlOCCHI = Monete di rame che si coniavano nella Roma
Pontificia che equivalevano ad un
decimo di paolo e che si dividevano in cinque quattrini.
* GIULI = Monete d'argento del valore di 10 baiocchi, fatte
coniare da Papa Giulio II nel
1504. Verso il 1540, dopo l'avvento di Paolo V, furono
conosciute col nome di "paoli". 10
giuli facevano un ducato.
* DECIMA = Tributo dovuto dai fedeli a enti ecclesiastici come
corrispettivo
dell'amministrazione dei sacramenti o come onere per le
concessioni su terre di proprietà
ecclesiastica.
|