MESTIERI DEL XVI SECOLO
1575 - Madonna Andronaca Fortiguerri moglie di Mastro fabio
Boninsegni confaloniere* di
San Martino morse* adi 30 di Hottobre...
1576 - Giovanbattista velettaio* morse il dì 12 di Aprile...
Adì 21 Novembre 1589 - Morse Jacomo detto il Rosso facchino di
dogana* hebbe tutti i
Sacramenti e si seppellì in chiesa...
Bartolomea sorella di lando farinaiolo* con la gamba di legno
morì il dì 4 di Aprile 1591...
Adì 2 di Novembre 1592 - Si sotterrò in Santo Donato Domenico
postiglione*...
1598 - Antonio assicellaio vecchio di 90 anni morse alli 19
d'Agosto...
Adì 24 Agosto 1599 - Mastro Orazio detto il Bubbola
Pianellaio* fù sepolto a Santo
Martino nell'Avello* di Santo Antonio et accompagnato da n°12
preti...
* CONFALONIERE = Gonfaloniere, ossia colui che nel medio evo
portava il gonfalone,
vessillo con le insegne del territorio che rappresentava. In
seguito il termine cambiò
significato, tanto che fino al 1860 fu chiamato gonfaloniere
colui che svolgeva le
funzioni di capo di una comunità. A partire dall'unità d'Italia
si chiamò sindaco.
* MORSE = Morì.
* VELETTAIO = Tessitore di veli.
* DOGANA = Ufficio a cui spettava il compito di controllare il
movimento delle merci che
entravano a Siena e quindi di procedere all'accertamento
dell'imposta, nonchè alla
riscossione dei diritti dovuti. A Siena aveva sede nel palazzo
Tantucci che si trova in
piazza del Monte, che era chiamata per l'appunto: piazza della
dogana.
* POSTIGLIONE = Guidatore dei cavalli delle carrozze di posta e
di diligenza.
* FARINAIOLO = I farinaioli furono spesso confusi con i fornai e
con i mugnai, mentre la
loro caratteristica era la vendita di farina e non la
macinazione del grano o la
panificazione e la vendita del pane.
* PIANELLAIO = Artigiano che fabbricava i sandali dei frati di
ordini mendicanti o
comunque calzature prive di tacco che lasciavano scoperto il
calcagno.
* AVELLO = Sepolcro, tomba.
|
Defunti di S.Desiderio, di Donato e di S.Martino
- libri 922, 943, 1323, 1324
- |