www.ilpalio.org




LE MERETRICI DEL CHIASSO DI CODA


Adì 24 di Settembre 1632. Mori una certa Menica nel Chiasso di Coda*, già Meretrice, poi spiritata, e finalmente ridotta a tanta miseria, che dormiva per terra, carica d'obbrobrio, e fetore tale, che niuno poteva entrare in una stanza, dove si ricoverava, e per carità li si tiravano li pezzi del pane...

Adì 21 Settembre 1707. Margarita Currini Cortigiana di Chiazzo di Coda di anni 50 dopoi di 25 anni di servitio morì all'improvviso, dico, fu trovata morta alle 3 hore senza essersi confessata e la mattina fu portata alla Vetrice sopra una scala involta in una coperta, e la sua robba fu data a quelli chela sotterrorno perchè appena valeva tutta un Testone...

Adì 17 di Settembre 1714. Lisabetta Vedova del già Domenico Bricchi fameglio di anni cinquanta in circa poverissima, essendoli mancato il terreno sotto nell'andare a servire le Meretrici fu trovata morta in questa mattina in una buca nel Chiasso di Coda...

Adì 8 Gennaro 1709. Francesca Aggeretti Lucchese Cortigiana già in Chiazzo di Coda essendosi ammalata in Chiazzo io Curato esortatola, si dispose uscire per sempre di Chiazzo e dal peccato, et ordinatomi che li trovassi casa a pigione, io intanto la posi in una casa di arrotino di pietre dure, e pigliata la casa non ve la mandai perchè il male si aggravava, ma lasciatola in questa casa di questo hanonimo arrotino ;... li otto detto scoppiatoli a dentro una parotide che dentro la malattia li era sopravvenuta rese l'anima a Dio...

Adì 14 Settembre 1723. Rosa Napoletana Meretrice in Chiasso di Coda essendo caduta per la Scala perdè favella e cognimento onde in quella sera del sopracitato giorno non potè dar segno di pentimento e perciò non fu da me confessata, la mattina seguente fu portata allo Spedale, et il giorno ritornata in se, con quel modo, che potè, si confessò, dando buoni segni di dolore et avendo chiesto il Crocifisso, con quello in mano spirò nelle ore 22 del medesimo giorno, fu seppellita in detto Spedale tra miserabili...

Adì 5 Febbraro 1775. Maria Antonia, overo Jacinta Barnia Pubblica Meretrice abitante in Chiasso di Coda, sorpresa da un'accidente apoplettico diede segni di viva contrizione, e mandò a chiamare il Curato per confessarsi ma replicatogii l'accidente non potè in nessuna maniera effettuare la sua buona Volontà...


* CHIASSO DI CODA = La maggioranza dei postriboli di Siena erano nelle vie prossime a Salicotto e per questo nei libri di S.Martino, parrocchia che ne comprendeva il territorio, vi comparivano diverse meretrici. Da questi necrologi si nota che molte di queste donne erano forestiere, come ad esempio la Giovanna bolognese che anche lei lavorava nel chiasso di Coda, morta nel 1611 o la Togna da Montepulciano donna di partito che "morse in Salicotto sotto li Ebrei" un anno dopo. A quei tempi la vita di costoro, soggetta a malattie veneree incurabili, superava raramente i 30 anni: una di queste si chiamava Virginia, che nel 1648 morì a soli 18 anni

Defunti di San Martino

- libri 1323 1325 1327 -