- Mastuchino (o Mastuino) al secolo Alfredo Forni, molto spesso ritratto in foto o dipinti con i costumi dell'Aquila in veste di Alfiere e pertanto creduto dai più un "Aquilino" purosangue, in realtà nacque e abitò in Salicotto, nel territorio della Torre.
A lui viene pure erroneamente riconosciuta la paternità dell'invenzione del salto del fiocco. Anche in questo caso, come ci suggerisce Odoardo Piscini, il cosidetto "salto" della
bandiera era stato già contemplato negli antichi trattati seicenteschi sull'argomento.
Poichè non è pensabile che il Forni conoscesse tali scritti, è probabile che la notizia gli fosse pervenuta per trasmissione orale: egli ha comunque
il merito di averci messo la sperimentazione e il metodo risolutivo.


Sabbato 17 Aprile 1869
Forni Alfredo Gaetano Maria figlio di Arcangelo del fù Giuseppe Forni Macellaro, e di Maria Anna del
fù Domenico Marcelli sua Consorte della cura di S.Martino, nato alle ore 4 antimeridiane del 16 detto è stato battezzato...

|
Un'ulteriore conferma di ciò, la ricaviamo dallo Stato delle Anime della Parrocchia di S.Martino, eseguito nel 1875, nel quale viene
elencato il suo nucleo familiare, che comprendeva pure Luigi detto Mastica Chiodi e Guglielmo, il famoso
"Polvere", custode della della Torre per tantissimi anni, al quale la Contrada dedicò
addirittura la copertina del Numero Unico stampato per la vittoria conseguita il 16 agosto 1947.
(PER SAPERNE DI PIU')
Da questi documenti, si evince pertanto che Mastuchino e Polvere erano fratelli, figli di Angelo e Marianna Marcelli.
|

Terminiamo con un altro Stato delle Anime, sempre della Parrocchia di S.Martino, di fine Ottocento. Alfredo è capofamiglia, esercita
come suo padre il mestiere di macellaio, ha moglie, tre figlie ed è destinato a diventare il migliore Alfiere di tutti i tempi...

La perizia e fama furono tali, che nel 1929 il periodico a tiratura nazionale, "La Lettura", si avvase della collaborazione di un non più giovanissimo Mastuchino, nell'occasione ritratto con i costumi della Selva, per
svelare i trucchi e descrivere al meglio il gioco della bandiera.
(Cliccando su questa immagine, compariranno le pagine dell'articolo)
|