Gli itinerari del C.A.I.
Nel 1960, durante gli anni dello spopolamento delle
campagne, fu costruita dal Ministero della Pubblica
Istruzione, davanti alle mura quattrocentesche di Marmoraia,
la scuola elementare, che resṭ attiva solo per pochissimi
anni, per i motivi precedentemente descritti.
Tali locali, che oggi sono stati venduti a privati,
dopo un periodo di totale abbandono, furono affidati al Club
Alpino Italiano della sezione di Siena, che vi instauṛ un
proprio rifugio, denominato "Rifugio Marmoraia", che rimase
operativo fino a tutto il 1994.
Durante questi anni, i membri di questa associazione,
stilarono ben 24 itinerari, da compiere a piedi, fra i
boschi delle colline della Montagnola.
Tre di questi, che si muovono o giungono a Marmoraia,
sono ben segnati e facili da riconoscere nella "Carta
Turistica e dei Sentieri" (1:25.000), con i numeri 108, 111
e 112.
L'itinerario 108 di 10 Km. circa, va da Castel Petraia
(Castello trasformato in villa nel XV e XVI secolo e
recentemente restaurato) a Marmoraia; il 111 di 12 Km. da
Marmoraia a Molli; il 112 anch'esso di circa 12 Km. da
Marmoraia a Maggiano, passando per la sorgente di Ṣcini.
|