FIGLI ESPOSTI
- Giovedì 24 Maggio 1714 -
Colomba figlia dello Spedale* fù esposta* in Pila* alla Sera
Antecedente à hore 4* fù
battezzata da me Giulio Gentili di licenza* commare fù Maria
Domenica del già Domenico
Vagheggi.
- Mercoledì 3 ottobre 1714 -
Maria Caterina Figlia dello Spedale in età di circa Anni 3
trovata dal Portone che conduce
al Duomo*, sopra la Compagnia della Morte*, senza notizia
alcuna; Fu Battezzata da me
Bartolomeo Cornacchini Vice Parroco Fu commare Caterina di
Giovanni Bondi.
* FIGLIA DELLO SPEDALE = In questo secolo
erano tanti i bambini
abbandonati dai genitori: nel 1714 degli 843 battezzati della
Pieve di S.Giovanni Battista
sotto la Metropolitana, ben 49 erano trovatelli (5,81%). Molti
di essi vedevano la luce
nello Spedaletto di Monna Agnese o Monagnesa, fondato nel 1278
da Agnese di Orlando e
destinato ad accogliere partorienti "vergonose", occulte e
ragazze madri. Questo ricovero
che rimase efficente per diversi secoli, venne poi soppresso
nel 1792.
* ESPOSTA = Trovatella.
* IN PILA = I genitori che volevano mantenere l'anonimato,
ponevano i nascituri
all'interno di un cestello che era dentro un ruota, che una
volta girata, portava i
neonati direttamente dentro l'ospedale, dove alcuni incaricati
provvedevano a darli un
nome e ad accudirli.
* A' HORE 4 = Quattro ore dopo il tramonto. Considerando che
alla fine di maggio il sole
cala verso le 19.30 (solari), si deduce che eravamo in piena
notte.
* DI LICENZA = Autorizzato.
* PORTONE CHE CONDUCE AL DUOMO = La porta che si trova al
culmine della piaggia della
morte e che ci introduce in piazza del Duomo.
* COMPAGNIA DELLA MORTE = Sorse per l'assistenza ai carcerati e
ai condannati alla pena
capitale. Fin dalla fondazione del sodalizio, i confratelli
della Morte portarono una
cappa bianca, ma nel 1675 la mutarono in nera. Come prima sede
ebbero un locale sotto le
volte della Cattedrale, a cui si accedeva dalla scalinata di
S.Giovanni e precisamente
dove c'era il museo delle Statue. Nel XV secolo la
Confraternita si costruì la chiesa
per conto proprio, nella vicina via di Monna Agnese, la quale
pertanto prese ad essere
chiamata: Piaggia della morte. Costume degli adepti, era quello
di distribuire ogni prima
domenica del mese il pane ai poveri, oltre a provvedere,
insieme alla Congregazione dei
"Poveri bisognosi", alla scarcerazione di alcuni condannati per
debiti, mediante i frutti
di un'eredità lasciata da un membro di quest'associazione. La
Confraternita fu soppressa
dal Granduca nel 1783, quando venne abolita la pena capitale.
|
Battesimi di S.Giovanni Battista sotto la Metropolitana
- libro 1019
- |