16 agosto 1914

Corsero: Civetta, Istrice, Aquila, Oca, Nicchio, Onda, Tartuca, Oca, Leocorno, Giraffa.
Consueta ricostruzione in stile “tartuchino”, evidentemente riconducibile ad uno stesso autore-contradaiolo. In questo caso sono rappresentate la mossa e l’arrivo, precisi tutti i dettagli e anche i vari cambi di posto al canape. L’unico grigio, corse nella Civetta e l’unica caduta fu quella della Giraffa al primo San Martino. Partì in testa la Lupa con Cispa, ma ben presto Bubbolo riuscì a prendere il comando per non mollarlo più nonostante il prepotente ritorno dell’Onda. Intenso lo scambio di nerbate tra Lupa ed Oca, come si intuisce dal disegno.
Museo Contrada della Tartuca

|