www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- I DISEGNI DELLE VITTORIE DELLE CONTRADE -

4 luglio 1886




Corsero: Istrice, Civetta, Leocorno, Aquila, Tartuca, Selva, Onda, Chiocciola, Oca, Pantera. Primo atto del cappotto della Tartuca del 1886. Ricostruzione classica, arricchita dalla cornice in cui viene riprodotto l’ordine d’arrivo attraverso gli stemmi delle contrade. Nelle annotazioni: brevi cenni di cronaca, il nome di Lorenzo Franci, del fantino Pirrino, proprietario del cavallo vittorioso e del Capitano Andrea Corsini. La corsa si decise al terzo San Martino dove Leggerino, definito nella cornice “esperto cavalcante”, fece cadere Boggione nell’Istrice, superando lo scosso all’ultimo Casato. L’altro cavallo scosso ritratto è quello della Chiocciola che fu portato alla mossa dal barbaresco per l’infortunio del fantino Masino: evidentemente il regolamento, all’epoca, prevedeva anche questa soluzione.


copyright Museo Contrada della Tartuca