2 luglio 1874

Corsero: Chiocciola, Bruco, Pantera, Onda, Selva, Aquila, Oca, Valdimontone, Lupa, Giraffa.
Le cronache dell’epoca definirono “poco garosa” questa carriera che la Pantera dominò sin dalla mossa con Dante Tavanti sullo Storno di Giuseppe Pisani. L’Aquila arrivò seconda con Mascherino e l’unico scosso fu quello dell’Onda, con Girocche che cadde al secondo passaggio presso la Fonte. La ricostruzione proposta è molto precisa, oltre agli ormai classici carabinieri a cavallo presso l’Entrone ed agli alfieri vittoriosi in pista, da segnalare la curiosa presenza di un minuscolo omino, con tanto di tuba, nei pressi del verrocchio, che probabilmente era uno dei due mossieri: Francesco Granci o Camillo Nardi.
Museo Contrada della Pantera

|