15 agosto 1870

Corsero: Nicchio, Torre, Chiocciola, Tartuca, Drago, Oca, Onda,
Civetta, Selva, Istrice.
La mossa fu data usando un solo elastico e
l'Onda partì prima con un vantaggio già nettissimo dopo poche falcate.
L'unico brivido arrivò all'ultimo San Martino quando Paolaccino rischiò
la caduta dopo aver urtato violentemente il colonnino. Seconda rimase
sempre l'Oca con Mascherino, mentre la Civetta e la Torre caddero e la Tartuca
rimase ferma alla Mossa. Il dipinto, nel classico stile popolare, è
molto preciso con la consueta forma allungata della Piazza a fare da
sfondo ai dieci fantini ritratti nell'esatto ordine d'arrivo. Cura
particolare per le contrade cadute, mentre la Tartuca è ritratta con
cavallo al passo, in fondo al gruppo. Non mancano i tradizionali
carabinieri a cavallo vicino all'Entrone, il Tricolore sulla Torre del
Mangia ed un alfiere ed un monturato dell'Onda in pista.
Collezione Privata

|