16 agosto 1892

Corsero: Selva, Leocorno, Istrice, Nicchio, Oca, Bruco, Aquila, Torre, Tartuca, Civetta.
Tabarre nell’Oca partì in testa alla grande e non ebbe nessuna difficoltà a conseguire una netta vittoria davanti ad Ansanello nel Leocorno. Il favorito Istrice cadde alla mossa per il durissimo ostacolo portato dal Nicchio che pure restò sul tufo tra i canapi. Il dipinto, nel classico stile ocaiolo, è zeppo di errori. L’Istrice, protagonista della citata caduta alla mossa, non viene ritratto ed al suo posto è presente la Pantera che non correva. Il Nicchio, invece, è ritratto erroneamente a cavallo. Il Bruco, impegnato in uno scambio di nerbate con l’Aquila, in realtà cadde all’ultimo San Martino.
Museo Nobile Contrada dell'Oca

|