15 agosto 1867

Corsero: Pantera, Leocorno, Civetta, Aquila, Valdimontone, Bruco,
Torre, Istrice, Lupa, Selva.
Fedele e classica ricostruzione della
celebre carriera corsa alla presenza di Giuseppe Garibaldi.
A
contendersi la vittoria furono i due campioni più acclamati ed ambiti
dell'epoca: Bachicche e Paolaccino. In testa andarono Pantera, Lupa,
Selva e Montone la cui caduta al primo San Martino aprì di fatto il
duello decisivo tra i due big. Bachicche fu abile a prendere la testa
per la Lupa, respingendo a forza di nerbate, sulla testa del cavallo,
gli assalti del rivale della Selva. A fine Palio Garibaldi donò a
Bachicche una sua foto autografata con questa dedica "A Mario Bernini,
campione della Lupa vittoriosa, augurio della Vittoria di Roma". Il
cavallino rappresenta una lunga dirittura d'arrivo con l'esatto ordine
finale. Precisi i riferimenti ai manti dei cavalli ed alla caduta del
Montone, l'unica di quella carriera. Unica concessione scenografica lo
stemma della Lupa, al centro del dipinto; i colonnini con le antiche
catene e la didascalia in basso.
Collezione Privata

|