www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- I DISEGNI DELLE VITTORIE DELLE CONTRADE -

2 luglio 1809




Corsero: Aquila, Giraffa, Torre, Lupa, Bruco, Oca, Selva, Istrice, Leocorno, Tartuca. Palio passato alla storia per il durissimo ostacolo che la Torre portò all’Oca durante le fasi della mossa, una delle prime testimonianze dell’accesa rivalità.
L’Oca aveva il miglior cavallo, montato da Piaccina, ma il fantino torraiolo Scricciolo tenne fermo il rivale facendogli perdere il Palio. In testa andò il Bruco, ma dopo poche falcate Biggéri del Leocorno ebbe la meglio vincendo con grande vantaggio. Il dipinto presenta una piazza gremita a fare da cornice alla movimentata scena della carriera. Dietro il Leocorno si vede la Torre, che correva con l’unico storno del lotto, che nerba l’Oca. Poco più dietro la Lupa copre quasi totalmente un’altra contrada che sembrerebbe essere il Bruco. Nel centro del gruppo alla destra della Pantera viene ritratta la Giraffa che però non partecipò a quel Palio, mentre risulta assente la Selva. In ultima posizione la Tartuca con gli antichi colori giallo e nero. A presidio delle catene, che all’epoca dividevano la piazza dalla pista, sono rappresentate alcune guardie. Al centro della cornice a tema floreale una breve didascalia con la data del Palio ed il ricordo della presenza della sorella di Napoleone.



copyright Museo Contrada del Leocorno