23 settembre 1896

Corsero: Giraffa, Torre, Oca, Istrice, Leocorno, Chiocciola, Pantera, Lupa, Tartuca, Onda.
Altro dipinto con varie imprecisioni. La più clamorosa riguarda la Chiocciola che in quel Palio cadde al canape ostacolando la Lupa che rimase sempre relegata nelle retrovie. La Torre, ritratta al quinto posto, cadde al primo San Martino. La Pantera, al nono posto, in realtà non cadde e si piazzò quarta. Imprecisa anche la posizione del Leocorno, il cui fantino pare in caduta. L’Istrice, con Montieri su Febo, prese la testa quasi subito superando il Leocorno e si mantenne sempre prima, precedendo nettamente la Tartuca.
Museo Contrada Sovrana dell'Istrice

|