2 luglio 1921

Corsero: Valdimontone, Onda, Giraffa, Tartuca, Drago, Chiocciola, Torre, Leocorno, Bruco, Lupa.
Questo Palio, pur essendo corso in epoca moderna, presenta delle cronache contrastanti tra di loro. Una versione parla di una carriera combattuta tra Drago ed Onda, in un’altra l’unico avversario di Testina e Crognolo sembrerebbe essere lo scosso della Torre, il cui fantino cadde al primo Casato coinvolgendo anche la Tartuca. Il dipinto proposto farebbe pendere la bilancia verso la prima ipotesi, anche se permane un clamoroso dubbio. Nelle retrovie, grazie alle briglie, si riconoscono con chiarezza gli scossi della Torre e della Tartuca. Dietro il Drago vittorioso, però, sembrano esserci “due Lupe”, con due fantini dai colori bianco e nero. La Lupa finì effettivamente terza, evidentemente l’autore al secondo posto intendeva piazzare l’Onda, che non figura in altre posizioni, incorrendo, suo malgrado, in un grossolano errore nella scelta dei colori. Curiosa la postura di gran parte dei fantini ritratti col braccio sinistro alto nell’atto di nerbare il cavallo.

Museo Contrada del Drago

|