2 luglio 1872

Corsero: Chiocciola, Civetta, Aquila, Selva,
Valdimontone, Oca, Onda, Pantera, Nicchio, Bruco.
Ricostruzione molto
precisa della vittoria del Bruco con Pilesse sullo Storno di Luigi
Grandi. La carriera fu caratterizzata da molte cadute ed il Bruco
prese
il comando al primo San Martino a seguito della caduta della
Chiocciola. Aquila e Civetta si contesero il secondo posto a nerbate.
Come detto, il dipinto è molto preciso, si vedono tutte le contrade
cadute ed i tre cavalli storni che corsero. Il fantino dell’Oca,
caduto
alla mossa, è ritratto verso il verrocchio; quello del
Valdimontone,
cascato al primo San Martino, è rappresentato al centro
pista verso l’Entrone. In pista oltre l’alfiere vittorioso del Bruco
anche un altro
della Torre.
Museo Nobile Contrada del Bruco

|