2 luglio 1956

Corsero: Torre, Civetta, Istrice, Aquila, Valdimontone, Leocorno,
Bruco, Lupa, Drago, Giraffa. Semplice dipinto con la riproduzione
essenziale e schematica dell’arrivo vittorioso dell’Aquila. Si vedono
anche la Giraffa, con uno strano giubbetto a scacchi, seconda con
Gaudenzia e La Lupa. A seguire gli scossi dell’Istrice, della Torre con
il Bruco nel mezzo. Fu un Palio con tante cadute che venne disputato,
nonostante una forte pioggia, per onorare al meglio la presenza del
Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. La pista al limite della
praticabilità condizionò molto gli esiti della carriera e suscitò non
poche polemiche. In basso a sinistra la scritta “Come pioveva!...”, poi
usata anche per il titolo del Numero Unico, è ironico riferimento
proprio a quella situazione. In basso a destra il nome del fantino
Mezz'etto e del Capitano Mario Masoni, mentre non viene menzionata la
cavallina vittoriosa che era l’esperta Archetta.
Museo Nobile Contrada dell'Aquila

|