DEMOLIZIONE DELLA CHIESA D'OGNISSANTI
- Adì 10 Ottobre 1812 -
Stacchini Luigi morto nello Spedale nella mattina del detto
giorno in età d'anni 70. Il
medesimo si trovava a lavorare nel soppresso Convento d'Ogni
Santi*, e inclusive nella
demolizione della chiesa* si staccò dalla fabbrica* un grosso
mozzo*, e ruzzolando venne a
fermarsi sopra il detto Stacchini; cavato di sotto la rovina
gli fu amministrato l'Olio
Santo, e di poi fu trasportato allo Spedale di S.Maria della
Scala, dove pochi momenti
dopo vi spirò.
* CONVENTO D'OGNI SANTI = Prima appartenuto ai monaci
Benedettini, poi usato dai
Domenicani quando nel 1221 giunsero a Siena, sappiamo che nel
1477 era già di proprietà
dei monaci di S,Galgano, che avevano anche acquistato i diritti
sul prospicente spedaletto
e la chiesa di Santa Maria Maddalena, Nel 1448, le religiose
che abitavano nel monastero,
per la vicinanza che questo aveva con il luogo dove venivano
eseguite le condanne a morte
dei malfattori, si rivolsero invano al Concistoro, pregandolo
di voler trasferire le
forche in un altro posto, perchè le impiccagioni davano loro
"un terrore grandissimo e
disturbavano le orazioni". Poi, nel 1554, durante l'assedio di
Siena, temendo che il
monastero potesse essere usato dal nemico, fu deciso di
demolirlo e, ironia della sorte,
anche allora nel corso dei lavori, un tal Niccolò Martini venne
schiacciato per la caduta
della volta dell'edificio. In seguito le conventuali si
stabilirono nello stabile della
Maddalena di proprietà dei monaci di S.Galgano, che da allora
prese il nome di
"Ognissanti". Gli ultimi ricordi risalgono al 1810, quando per
legge napoleonica, furono
soppresse queste monache e il fabbricato passò alla famiglia
Bianchi che, demolito il
monastero e la chiesa, vi costruì un grandioso palazzo.
* INCLUSIVE = Fra i lavori da compiere; c'era pure.
* FABBRICA = Fabbricato.
* MOZZO = Blocco in muratura facente parte dell'edifico.
|
Defunti di S.Clemente ai Servi
- libro 2555
- |