BANDO DI SEGNARE I GIOVANI PER SOLDATI
- Adì 18 Giugnio 1808 -
Giovanni Antonio nato alle ore 11 della sera precedente figlio
di Angelo di Luigi del fù
Angelo Franci, e di Maria Angela del fù Andrea Valeri Jugali*
abitanti nel Podere del
Pallazzone di S.Abondio dentro questa Propositura* di S.Lorenzo
Martire a Percena, fù
battezzato da me Giovanni Simone Tozzi Proposto di detta
Chiesa. La Commare* fù Assunta
moglie di Angelo del fù Biagio Monaci di questa medesima Cura.
In fede Io Proposto sudetto
Mano Propria.
Questo fù il primo a rinnovare La Legge Francese
non si può Battezzare senza
avere presentato il Bambino al Tribunale Civile ed ottenere il
viglietto* per portare al
Parroco, come fede*.
Notizia Il dì 17 Luglio 1808 venne il Bando di segnare i
giovani per soldati. La
Cancelleria Arcivescovile di Siena mandò l'ordine ai Signori
Parrohi di segnare tutti
dagli anni 18 ai 24 e rimetterli in tre giorni alla Cancelleria.

Questo dì 18 Luglio 1808
Il Sig.re Vincenzo Ferri Linajolo ambulante nativo di Fucecchio
oriundo di Monte Pulciano
abitante in Buonconvento Padre di quattro figli, che tiene
seco* gli diede in nota a me
Proposto Tozzi così = 1 Giuseppe di anni 23 = 2 Luigi di anni
19 = 3 Antonio di anni 17 =
4 Ercole di anni 15 =
Il primo nato nel Castello di Empoli Battezzato in S.Andrea
Propositura di detto Luogo =
gli altri 3 nati in Castelnuovo di Garfagnana, Battezzati in
S.Pietro Arcipretura di detto
Luogo in fede Io Proposto Tozzi Mano Propria.
NOTA: Il mese di Luglio 1808
Il Governo Francese comandò che tutti i bambini nati fussero
presentati dai genitori al
Tribunale e poi col viglietto fussero portati alla Chiesa e
Battezzarsi dal Parroco;
conforme si eseguisse.
Il dì 19 Luglio 1808
Il Signore Potestà di Buonconvento, per ordine Francese, mi fece
portare questo libro nel
suo Tribunale, estrasse tutti i maschi nati nel anno 1788 e gli
segnò nel Cartellone della
Proscrizione* per Soldati. In fede Proposto Tozzi.*
I Giovani segnati da questo libro furono:
1 - Angelo di Giuseppe Mariotti abitante al Casino Taj
2 - Pavolo di Francesco Romanelli a mezza Piaggia
3 - Luigi di Francesco Bennardini ora abitante a Bibbiano
4 - Luigi di Francesco Maj abitante a Campo nuovo
5 - Antonio di Luigi Roggi in Cura di Pieve a Salti Fornace di
Bellaria
6 - Ansano del fù Antonio Pavoletti abitante in Cura
7 - Giuseppe di Giacomo Bocci abitante in Cura di Piana
Adì 28 Agosto 1808
Furono chiamati dal Signor Prefetto in Siena per la Marcia in
Francia:
1 - Pavolo Romanelli giach'aveva Cavato il due* e per esso cambiò
con spesa di
moneta 30 e tornò a casa
2 - Luigi di Francesco Maj fù scartato per imperfetto
3 - Luigi Bennerdini fù accettato per Marcia e poi scartato
4 - Giuseppe Bocci per numero alto non fù chiamato
5 - Angelo Mariotti per numero alto non fù chiamato
6 - Antonio Roggi fù scartato per povero Padre
7 - Ansano Pavoletti non fù chiamato per numero alto
* JUGALI = Coniugi.
* PROPOSITURA = Vicariato.
* COMMARE = Comare, donna che tiene a battesimo o a cresima un
bambino.
* VIGLIETTO = Certificato, nulla osta.
* FEDE = Attestato.
* TIENE SECO = Che abitano con lui, che tiene con sè.
* PROSCRIZIONE = Indicava una lista di cittadini dichiarati
fuorilegge, i cui beni erano
stati confiscati e che potevano essere liberamente uccisi da
chiunque. A coloro che ne
favorivano la cattura, veniva assegnato un premio: la taglia.
In questo caso, il termine
veniva usato impropriamente al posto di coscrizione, che
significa iscrizione dei soldati
nelle liste di leva. La coscrizione che esisteva già ai tempi
degli Assiri, Egizi e
Romani, dopo un periodo nel quale se ne perdette l'uso, venne
ristabilita nell'età feudale
e in seguito fu fatta propria anche dai francesi, che
proclamarono il servizio militare
obbligatorio dai 20 ai 25 anni. I transalpini applicarono
questa legge in tutti i Paesi di
loro dominio, e ciò valse anche per la Toscana nel periodo che
restò annessa all'Impero
Napoleonico.
* CAVATO IL DUE = Estratto il due. Infatti, chiamati alle armi,
veniva concessa la
possibilità di essere sostituiti se, dopo un'estrazione, il
numero uscito era alto. Se
sfortunatamente questo era basso, era comunque possibile
evitare di fare il servizio
militare, pagando un'altra persona disposta a farlo.
|
Battesimi, matrimoni e morti di S.Lorenzo Martire a Percena
- libro 1727
- |