Settembre 1803
- PANTERA -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
25 maggio. Editto per la corsa del Palio alla tonda del 2 luglio 1803. Alla Porta della Comunità Civica viè l’avviso alle 17 Contrade della Città nostra facendoli ostensibile che il 2 luglio prossimo viè la solita Corsa alla tonda, onde le stesse se vogliono concorrere per tal funzione, gli abilita di fare la sua memoria d’entro il 17 del prossimo mese di giugno, che passato il d. termine saranno poste in profondo silenzio.
29 giugno. Si solevano dare gli cavalli per la Corsa del 2 luglio e non dati mediante il bruno. In quest’oggi si solevano dare i cavalli per la Corsa del 2 luglio prossimo nella Piazza di Siena, ma mediante il bruno del nostro Re Lodovico P.mo d’Etruria, resta sospesa d. funzione e l’altra del Palio alla tonda.
2 luglio. Perché non corso il Palio alla tonda. In quest’oggi cadeva il solito Palio alla tonda nella vasta Piazza di Siena, e non è stato eseguito mercè il bruno del nostro Re morto.
19 agosto. Palio del 2 luglio rimesso il dì 8 7bre per ordine Regio. Con l’Editto di ieri affisso alla Porta della Comunità Civica di Siena si notifica al Pubblico, come S. M. la Regina Reggente con suo Motuproprio de’ 13 stante, ha accordato ai varj supplicanti che il Palio del 2 di luglio scorso sia rimesso per il dì 8 del prossimo mese di 7bre, onde la Comunità Civica di Siena fà sapere alle Contrade che saranno ricevute le loro istanze fino al 24 agosto, ed il 25 si farà l’estrazione delle med.
25 agosto. Sortita delle Contrade del 2 luglio scorso. In questa mattina è seguita la tratta delle Contrade in questa Comunità Civica, e quelle che correvano d’obbligo il 2 luglio scorso sono= Leocorno, Torre, Onda, Aquila, Oca, Bruco, Istrice. Le tre tratte sono Giraffa, Selva, Pantera.
5 settembre. Prova dei cavalli alla tonda. In quest’oggi si danno i cavalli dalla Comunità Civica per la Corsa rimessa del 2 luglio non fatta, e da farsi il dì 8 corrente, e prova alla tonda dei medesimi.
7 settembre. Drappellone del Palio di domane per la tonda con le Armi dei SS.ri Festaioli. Si è veduto il drappellone del Palio che si dovea correre il due luglio scorso, con le Arme dei SS.ri Festaioli di d. dì, conforme l’estrazione fattane nella Collegiata di Provenzano l’anno antecedente e sono p.mo l’Arme del Cav. Francesco Borghesi Cavallerizzo e Soprintendente alla RR. Torre di Pisa, ove risiede e Fr.llo del Cav. Rettore Giovanni Borghesi di quest’Opera Metropolitana giubbilato, la sec.da Arme del Cav. Maresciallo Bartolommeo Forteguerri al servizio della Marina del Re di Napoli, il terzo Nob. Sig. Alberto Alberti Bilanciere giubbilato dell’Uffizio Generale delle Comunità di Siena.
9 settembre. Notizie della Carriera del 8 settembre alla tonda. La Carriera di ieri fù poco allegra perché gli Giudici delle mosse che erano i Nobili SS.ri Cav. Giulio Cambi già Fabio Gori e Flavio Bandini fecero correre il d. Palio avanti i polli, che il giro delle carrozze non ebbe ammalappena luogo, la mossa fù incicciata [?] perché data da d. Cav. Gori non essendosi dipartito dal suo naturale furioso. Anedotti seguiti alla Carriera alla tonda del dì 8 settembre. Contrada vincitrice che è stata la Pantera. Furono poste in furia le Contrade le ultime malamente al canape, data in fretta la mossa, sortì la Pantera con Mattiaccio fantino /e che siera detto fino da prima che dovea vincere il Palio, conforme fù/ dipoi l’Oca con Biancalana fantino [al solito altri riportano Piaccina], e questi stiede primo per tutta la prima girata, ma alla seconda girata e voltata di S. Martino Biancalana svoltò largo, onde la Pantera riprese il primo posto avanti e non fù più possibile che potesse passare la Pantera, onde il fiocco Francese [v. i colori della spennacchiera del cavallo] vinse anche il Palio, gli altri cavalli e fantini erano dietro a dd. Contrade per due e più cavalli staccati, e non vi fù niuna caduta, né tampoco disgrazie. Vi era la Truppa Parmigiana stansionata in Siena e 18 Dragoni a cavallo.
|