www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1835
- PANTERA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
10 maggio, Patrocinio di S. Giuseppe. Creazione dei Capitani.
Alle ore 4 secondo gli Ordini si sono radunate le Contrade per fare il respettivo Capitano per un anno, e tutte nell’ora prescritta.

9 giugno. Editto per la corsa del Palio il futuro 2. di luglio.
L’Editto della Comunità Civica affisso alla Porta della med.a notifica al Pubblico, che S. A. I, e R. siè degnata d’approvare, con suo Rescritto del 5. di questo mese, la consueta Corsa del 2. del prossimo luglio, secondo in consueto. Onde quelle Contrade tanto che [h]anno il posto di correre, che quelle altre che non hanno posto, presentino la loro istanza per l’approvazione di d. Magistrato, che a ciò fare viè tempo fino al dì 17 di questo mese, e che nel giorno successivo sarà fatta l’estrazione.

20 giugno. Sortita delle Contrade del 2 luglio futuro.
Ieri mattina nella Stanza della Comunità di Siena si fece l’estrazione delle tre Contrade che non correvano, e sortirono Leocorno= Lupa= Giraffa, e quelle che corrono d’obbligo sono Montone= Torre= Pantera== Drago, Aquila= Civetta, e Selva=.

30 giugno. Estrazione dei cavalli.
Ieri sera alla Porta della Comunità /doppo scelti i cavalli dai Capitani delle Contrade correnti il 2 luglio prossimo/ se ne fece l’estrazione, con poche feste.

P.mo d. [luglio] Prove dei cavalli.
Si fanno le prove mattina, e sera, dal 29 alla sera, al 2. luglio da mattina secondo il consueto.

Adì 2 luglio. Festa solenne a Provenzano... . Festa con musica a tre cori nella Chiesa dell’insigne Collegiata di Provenzano... .
SS.ri Festaioli dell’anno 1835. I SS.ri così dd. del Brio sono = il Cav. Girolamo Forteguerra, il Cav. Emidio Clementini de’ Piccolomini ed’il Cam.go di d.a Collegiata Galgano Cinughi. Mossieri. Anedoti del Palio di quest’oggi, che sono state date le mosse alle ore --- dai NNbb. SS.ri Giovanni Cosatti, e Selvi Vincenzo, Giudici mossieri. Anedoti della Corsa del 2 luglio 1835. Fù data la mossa un poco imatura, meno che due non erano al canape, secondo il consueto. Scappò il Montone con il fantino Gio. Buoni d.o Buonino. Passò la Giraffa con il fantino porco Il Gobbo Saragiolo quondam Fran.co Santini [richiamo a lato sin.] p.mo del Ciaj. In seguito Pantera fantino Campanino Francesco Bianchini, e lottando per le tre girate ambi insieme, con [la Torre fantino, cancellato]. Alla p.ma girata a S. Martino caddero l’Aquila fantino Raimondo Capitani detto Diavoletto, Civetta fantino Massimiliano Garuglieri d. lo Storto, Torre con fantino Carlo Brandini [leggi: Brandani] d. il Brutto. I tre Giraffa, Montone, e Pantera stiedero ritti, e sempre alle costole alla Pantera, Montone e Giraffa. Riportò il Palio la Pantera. Anedoto seguito da un estraneo e non fantino corrente, d.o Stecco. I cavalli scossi girarono sue, ma un certo fantino d.o Stecco, per nome ----- ----- [Francesco Grazzi] prese la Civetta, vestito alla paesana, montò a cavallo, ma per essere briaco cadde e batté fortemente allo spigolo di S. Martino e restò quasi morto. E contro gli Ordini già dal Banditore Pubblico letti nelle tre parti della Piazza, non ostante il d. Stecco che non gliera toccato cavallo, vestito con i suoi panni montò a cavalo facendo una sola girata, e si precipitò. Pantera vinse il Palio. Come ho detto riportò il Premio il cavallo della Pantera, con Campanino, che nessuno se lo aspettava. Ma il cavallo è stato sempre buono, e forte, ed’ha vinto molti Palj. Ed’è d’un certo Gaetano oste al Casato.

3 luglio. Misericordia per caricare lo Stecco fantino del caso di ieri.
Mi sono scordato di dire che finita la Corsa fù suonata la campana della Misericordia, perché caricasse il già mentovato Stecco, e che lo portò allo Spedale. Si sente che non stà male, e che guarirà, si dirà la pena per la trasgressione commessa. SS.ri Festaioli dell’anno 1836. Ieri sera doppo il Palio furono nominati per SS.ri Festaioli del 2 luglio 1836 i seguenti Nob. Sig. Cav. Avvocato Antonio Bargagli, Nob. Sig. Gio. Batta della Ciaja, Nob. Sig. Cosimo Finetti di S. Agostino.

4 luglio. Nomi, Cognomi, e Sopranomi dei fantini correnti lo scorso 2 luglio 1835.
Nota dei nomi, e Soprannomi dei fantini correnti nel Palio del 2 luglio scorso nella Piazza del Campo.
1. Aquila Raimondo Capitani d. Diavoletto
2. Drago Agostino Brandani d. d. Brandino
3. Unicorno Luigi Gilardini d. Gilardino [in realtà Luigi Gilardini detto Maremmanino]
4. Selva Luigi Brandani d. Cicciolesso
5. Giraffa Fran.co Santini d. il Gobbo Saragiolo
6. Montone Gio. Buoni d. Buonino
7. Civetta Massimiliano Garuglieri d. lo Storto
8. Torre Carlo Brandani d. il Brutto
9. Pantera Francesco Bianchini d. Campanino vincitore della Bandiera
10. Lupa Giuseppe Brandani d. il Disperato [o Ghiozzo]