www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1820
- LUPA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
14 d. [giugno].
Approvazione della Corsa del 2 luglio 1820. L’Affisso Comunicativo del 12 stante porta che per Rescritto dell’8 med.o è venuta approvata la Corsa alla tonda del prossimo due di luglio, che le Contrade hanno tempo di portare la loro istanza per essere imbussolate atto [a tutto] il 19 corrente di giugno, e la mattina del 20 med.o sarà fatta l’estrazione delle tre che non corrono d’obbligo. Avvertendo perciò d.o avviso che dandosi il caso, che il 2 luglio piovesse, e fosse per trasportarsi la Carriera ad’altro giorno, la vettura e spese saranno a carico delle rispettive Contrade.

20 d. Estrazione delle Contrade per la Corsa del 2 luglio 1820.
In questa mattina è seguita in Comunità Civica l’estrazione delle Contrade secondo il metodo prescritto dagli Ordini, e le Contrade che corrono d’obbligo sono l’appresso Oca= Nicchio= Bruco= Lupa= [Drago, cancellato] Valdimontone= [d’obbligo correva la Chiocciola e non il Montone] Istrice= Civetta= quelle che sono state estratte sono Tartuca= Montone, e Giraffa=

23 d. Capitani in Comunità Civica per affare di cambi della coscrizione.
Sono stati invitati i Capitani delle Contrade della Città alle ore 12 in punto per portarsi alla Comunità Civica perché essi possino ritrovare fra i Componenti le Contrade med. chi voglia andare per cambio, dietro l’ordinata coscrizione, e quel’ più in essa adunanza.

29 giugno. Scelta dei cavalli e Tratta dei med.i.
Doppo le sacre Funzioni alla Porta della Comunità Civica si fà la Tratta delli cavalli per la Corsa del due luglio prossimo, avendo in prima i Deputati Civici fatta la scelta dei cavalli nel Cortile dell’Auditore Fiscale, ora piazza del Teatro sec.do il consueto.

2 luglio. Carriera alla tonda con gli anedotti.
Il doppo Vespro Carriera nella Piazza Grande con le dieci Contrade che corrono in quest’anno, il loro ingresso in Piazza è stato alle ore 6¾, alle ore 7¼ la Carriera. I Mossieri i Nobb. SS.ri Cav. Marchese Ferdinando Nerli, e Vincenzo Selvi, che il primo diede molto bene la mossa senza i cattivi ciaccioni dell’anni scorsi. Carriera del 2 luglio 1820 bellissima e contrastata. Gli anedotti furono la Lupa con Brandino scappò la prima, in seguito il Nicchio con Ferrino, e poscia fù primo il Montone con Niccoli, e così a vicenda, ed’interpolatamente ora l’uno, ora l’altro alle tre girate furono primi, con assai nerbate, e si tennero l’uno, con l’altro, ed’alla terza girata del Casato il Nicchio tenne il Montone che in d. o posto passava avanti che fù tenuto dal Nicchio, ed’in allora la Lupa passò avanti e riportò la Bandiera. Nella Chiocciola vi era Vecchia, e nella Tartuca un ragazzetto [Giuseppe Brandani detto Ghiozzo al suo primo Palio] che ebbe la temerità di tenere, e nerbare la d.a Chiocciola, e vennero a vincita di Palio ultimi tutti e due, nerbandosi e tenendosi.

3 luglio. Palio in giro.
In questa mattina Palio in giro per fare le mance al fantino della Lupa vincitrice, conforme il consueto.