www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1808
- VALDIMONTONE -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
18 d. [gennaio] P.mi colonnini eretti in Piazza Grande.
Fino di sabbato 16 del corrente fù incominciato ad’erigere i colonnini alla selice di questa nostra Piazza Grande, e furono i primi tre, due lateralmente alla Fonte di Piazza, o alla voltata di S. Martino.

4 giugno. Affisso per la Corsa del Palio.
Affisso alla Comunità Civica per la Corsa alla tonda del Palio per il 2 luglio prossimo avv. [a venire], con approvazione del Prefetto, il 14 si farà l’estrazione delle Contrade.

14 giugno Estrazione delle Contrade per la Corsa del 2 luglio 1808.
In questa mattina presente il Corpo Comunitativo Civico è stata fatta l’estrazione a sorte delle tre Contrade per la futura Corsa del 2 luglio del 1808, e sono l’appresso cioè Selva= Drago= Chiocciola. Le altre sette che corrono d’obbligo sono Montone= Tartuca= Civetta= Nicchio= Onda= Pantera= Oca.

29 giugno. Cavalli dati.
In questa sera si sono dati i cavalli per la Corsa del 2 luglio prossimo, e con le solite cerimonie degli altri anni.

P.mo luglio. Comprove.
Si fanno le prove mattina e giorno nella Piazza Grande per la Corsa alla tonda di domane. Non si suona il tamburo doppo le ore 24 da sera. In quest’anno non si fanno le diane con i tamburi, trombe, corni da caccia alli Capitani delle Contrade, conforme il consueto degli anni scorsi, essendo stato proibito il tamburo, ed ogn’altro, doppo la ritirata dei Sodati Franchi.

2 luglio. Palio a Provenzano non più colle Armi dei SS.ri Festaioli, ma con cifre.
In d. Chiesa è stato portato il solito Stendardo insigne del valore del Palio che si deve fare correre oggi, i di cui SS.ri della Festa del 1808 sono il Nob. Sig. Cav. Senatore Claudio Sergardi, Nob. Sig. Francesco Buonsignori, Nob. Sig. Giuseppe Citerni. Negli anni scorsi vi erano le Armi gentilizie dei SS.ri del Palio, in quest’anno in luogo delle Armi vi sono le cifre il lettere cioè C.e C.o S.i, F.o B.i, G.e C.i, a forma degli Ordini francesiani, che si sono occupati ancora in simili inezie. Anedotti seguiti nel Palio del 2 luglio 1808. La Carriera e mostra delle Contrade è stata principiata alle ore 6½ del giorno e la Corsa terminata alle ore 7½ di d. giorno, con gli appresso anedotti cioè scappò il Montone con il fantino detto Biggiari, con dietro la Civetta con il piccolo Chiarini, la Chiocciola con Vecchia sopra, e si corsero tutte e tre le girate in questa foggia, ma all’ultima girata, e passato lo steccone del Casato, la Chiocciola passò la Civetta, e se non erali tenuto il cavallo dal Montone sicuramente vinceva il Palio, ma non poté passare per tale oggetto, ma si limitò soltanto a nerbare d. Montone, e che a vincita di Palio il Montone lo vinse per la sola testa del cavallo. La mossa andò male. I Giudici di essa furono li Nobili SS.ri Franc.o Chigi e Giov. Parigini.

3 luglio. SS.ri Festaioli del 2 luglio per l’anno 1809.
La sera del 2 luglio e terminata la Corsa furono in Chiesa di Provenzano estratti per Festaioli per l’anno 1809 e per d. 2 luglio i Nobili SS.ri S. E. il Sig. Principe Agostino Chigi, Cav. Giulio Piccolomini, Cav. Saverio Bulgarini. Chi concorse alla linghiera del Casino il 2 luglio. Il d. 2 luglio alla linghiera del Casino oltre al Prefetto e Prefetta, Nobiltà e vi si videro affacciati i Giondarmi non solo in fazione col Prefetto, siccome ancora il servitore del med. Prefetto, cosa che fece specie a tutta la Città.