www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1785
- LUPA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
13 giugno, S. Antonio da Padova.
Notificazione del Nob. Sig. Provv.re della General Biccherna, che fà noto alle Contrade della Città, che con rescritto di Sua A. R. del dì 11 del corrente, si assegna che fino al dì 17 di giugno siano presentati nelle mani di d. Sig. Provv.re le suppliche delle med. Contrade, le quali vollino essere ascritte per la Corsa del 2 di luglio p.o.

17 d.
In quest’oggi devono essere presentati tutti i memoriali di quelle Contrade che hanno voglia di correre il giorno del dì 2 luglio 1785, altrimenti passato questo giorno non sono più a tempo e tutte quelle che non lo faranno benché non abbino idea di correre si perdono il posto per anni 10 come seguì alla Contrada dell’Aquila l’anno passato. Invito della Contrada della Tartuca che la Domenica p.a vi è la festa di S. Antonio da Padova, con musica, la med. ha fatto la bandiera nuova.

18 d., sabato.
E’ stato fatto l’estratto in questa mattina delle Contrade le quali non correvano d’obbligo in quest’anno 1785 e sono state le seguenti Onda, Leo, Pantera, Selva, quest’anno sono state 4= a sortire per la ragione che si è d. di contro della Contrada dell’Aquila, quelle che corrono d’obbligo quest’anno sono Istrice, Lupa, Drago, Montone, Chiocciola, Torre, per l’estrazione non ne faccio menzione perché è troppo comune la cerimonia.

29 d., mercoledì, SS. Pietro e Pavolo.
In questo giorno si è fatta la solita scelta dei cavalli per la Corsa del dì 2 luglio p.o, la med. si sa come e da chi viene eseguita e perciò per brevità la tralascio.

30 giugno.
...la mattina alle ore 9 al termine delle campane si fà la prova dei cavalli alla tonda, il giorno poi alle ore 6.

P.mo luglio
Prova la mattina alle ore 9 ed il giorno alle ore 6. Editto del Provv.re di Biccherna riguardando i palchi da erigersi sulla Piazza per la futura Corsa del dì 2 p.o e che alle ore 12 del dì 2 di luglio siano messi su i med. altrimenti non sarà più a tempo per causa della visita che farà il Provv.re assieme al Legnaiolo di Biccherna.

2 luglio.
In quest’oggi Corsa con il premio di Talleri sessanta, i SS.ri del Palio di quest’anno sono Nobil Sig. Provv.re Ansano Landucci = Nobil Sig. Alfonso Mignanelli = Nobil Sig. Ferdinando Pieri. La descrizione di questa corsa siccome è comune, e si sa come si usa tanto nella radunata che si fà nel Prato di S. Agostino, quanto ancora per la Funzione che si fà in Piazza con le bandiere la tralascio per brevità. Il premio che lo ha riportato in quest’anno è la Contrada della Lupa. Il fantino era un maremmano d. Dorino.

3 luglio.
Secondo il solito il Palio con la Contrada vincitrice ha fatto questa mattina il giro per la Città.

7 luglio.
Invito sacro per Domenica p.a. Esposizione del SS.mo nella Cura di S. Donato fatta dai Geniali e vincitori del Palio di questo anno, cioè la Lupa in suffragio dei med. con Indulgenza di giorni 40.