Aprile 1791
- VALDIMONTONE -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
14 aprile. Domenica prossima che ci sono Reali Persone di Napoli ed’alli personaggi che saranno quà a Siena gli si prepara la Corsa alla tonda. Contrade sortite e scelta delli cavalli per la Corsa alla tonda. Ieri sera per ordine di S. E. il Sig. Governatore e LuogoTenente Generale di Siena fece radunare gli SS.ri Priori della Comunità Civica di Siena acciò si determinassero di dare qualche festa alli Reali personaggi di Napoli, onde furono mandati a cercare gli Capitani delle Contrade e fù determinato di corrersi il Palio alla tonda nella nostra Piazza di Siena Domenica sera prossima delle Palme e ciò a spese comunitative, essendo le RR. Persone in questa Città sabbato e partiranno la mattina di Lunedì Santo. In primora questa mattina si estraono le Contrade in N. di 10, le quali dovranno correre d. Palio, e sono sortite le seguenti N.1=Istrice N.2=Nicchio N.3=Montone N.4=Leocorno N.5=Tartuca N.6=Torre N.7=Bruco N.8=Pantera N.9=Chiocciola N.10=Oca. Questa sera si daranno i cavalli secondo il solito delle Corse di luglio e di agosto, onde al solito.
15 aprile. Distribuzione delli cavalli alle Contrade e prova. Ieri sera furono distribuiti li cavalli alle 10 Contrade di già estratte, li quali sono alquanto rifiniti e deboli, e questa mattina e sera hanno fatte le consuete prove alle ore solite. Si vanno preparando delli Carri trionfali. Almeno averemo qualche Carro in occasione della Corsa della Domenica delle Palme. Le Contrade che per ora si sono risolute a far ciò sono la Torre, la Pantera, il Montone ed il Nicchio.
17 aprile, Domenica delle Palme. In luogo della predica al Duomo averemo la Corsa alla tonda e N. 5 Carri trionfali. Quest’oggi secondo il solito doveva esservi la predica al Duomo, ed il luogo della med. avremo la Corsa delle dieci Contrade per la Piazza di Siena con almeno cinque Carri trionfali, rappresentanti quello del Montone -----quello della Pantera il trionfo di Bacco, quello del Nicchio la pesca del corallo, quello dell’Oca ----- , quello della Chiocciola un Ciocciolone.
I RR. Sovrani al Casino per godere della Corsa alla Tonda, ma la Corsa balorda. Circa le ore sei da sera vennero i RR. Sovrani al Casino a godere la Corsa delli cavalli alla tonda, ove fù dato principio alle sbandierate ed introduzione delli Carri, e doppo li Carri dietro alla Chiocciola vi erano tutti e dieci gli fantini a cavallo, nel cavallo di rimonta, fù dato il segno perché i med fantini si presentassero alla mossa, si presentarono ed in seguito fù data la mossa, ed il cavallo e fantino del Valdimontone scappò p.mo e si mantenne a tutte e tre le girate, benché il cavallo del Nicchio gli era alle costole, ed alla voltata del Casato nell’ultima girata si abbatufolonno, gli altri restarono indietro e tre caddero due delli quali si buttarono per le terre a bella posta. Non venne al Casino la Regina di Napoli applauso fatto dal Popolo. I dd. Sovrani furono ricevuti dal Popolo con assai evviva e sbattimenti di mani. Mancando peraltro a vedere la Corsa la Regina di Napoli, la quale volle scrivere le lettere. Padrone del cavallo, fantino e Contrada vincitrice. Il Palio lo vinse il cavallo del negoziante Vico oste fuori di Porta Romana, il fantino Gigi Susini, la Contrada il Val di Montone che aveva fatto il carro.
|